L’insalata russa è uno degli antipasti più amati della tradizione italiana: cremosa, ricca di verdure e perfetta da servire durante le feste o come contorno speciale. La sua origine è incerta, ma è ormai diventata un piatto immancabile sulle tavole delle ricorrenze, soprattutto nel periodo natalizio. In questa versione con uova sode, il tutto acquista ancora più gusto e sostanza, trasformandosi in un piatto completo e nutriente.
Si tratta di un piatto facile da preparare e personalizzare, può essere servita come antipasto in ciotoline monoporzione oppure semplicemente in un piatto da portata decorato. La sua cremosità incontra la freschezza delle verdure lessate e il sapore delicato delle uova, per un risultato che piace a tutti, grandi e piccini. Forse l’aspetto un po’ confuso con molte cose può far rimanere perplessi, ma è un’opportunità unica di scoprire dei sapori ben amalgamati tra di loro.
Iniziamo dalle verdure. Sbucciamo e tagliamo sia le patate che le carote e tagliamole a dadini. Prepariamo una pentola con acqua e cuociamo i nostri dadini in acqua bollente per una decina di minuti. Devono diventare morbidi. Aggiungiamo anche i piselli e cuociamo per altri 5 minuti. Scoliamo e lasciamo raffreddare completamente.
Adesso prepariamo le uova sode. Quindi, pentolino con acqua, uova a temperatura ambiente immerse, accensione del fuoco e attesa dell’ebollizione. Dieci minuti e poi uova sotto acqua corrente fredda per creare lo shock termico necessario a sgusciarle senza nessun problema. Tagliamole a pezzetti anche queste.
A questo punto dobbiamo unire tutti gli ingredienti. Quindi, prendiamo una ciotola capiente, mettiamo le verdure fredde a dadini, aggiungiamo le uova sode tagliate a pezzetti, mettiamo la maionese e aggiustiamo di sale e pepe. Mescoliamo per bene per amalgamare il tutto alla perfezione. In questo passaggio potete anche unire un cucchiaino di senape se volete per dare un sapore un po’ più deciso.
Infine, potete impiattare come volete. Mettete il tutto in un unico piatto da portata, fate delle mono-porzioni, insomma, come volete. L’importante è che mettiate il tutto in frigorifero almeno un’ora prima di servire ai vostri ospiti.
La decorazione del piatto potrebbe consistere nel prezzemolo sparso al di sopra, qualche fettina di uovo sodo tenuta da parte precedentemente. Naturalmente, potete anche fare delle versioni più leggere, ad esempio sostituendo la maionese con lo yogurt greco. In ogni caso, sarà un successo!
Mio nonno chiamava la nonna “Bersagliera”. Da piccola credevo fosse per il suo carattere tosto,…
Le zucchine ripiene al forno sono un grande classico della cucina casalinga italiana: una ricetta…
Avevo organizzato una serata film con gli amici. Tutto pronto: divano sistemato, TV e dolby…
L'estate, per quanto mi costi fatica ammetterlo, sta lentamente volgendo al termine. È tempo di…
Da quando abito in Emilia-Romagna non esiste formato di pasta che mangerei più degli strozzapreti.…
I cordon bleu sono un secondo piatto sfizioso e irresistibile, croccanti fuori e con un…