Per domenica volevano tutti le lasagne, ma non mi andava di cuocere il ragù: così le ho fatte alla Norma e le hanno spazzolate in un attimo

Domenica scorsa, vista la fine delle ferie, abbiamo deciso di invitare a pranzo i nostri parenti, prima di riprendere la solita routine a lavoro. Volevano per forza le lasagne, ma non avevo nessuna voglia di preparare il ragù classico, troppe ore di preparazione. Così mi sono detta: perché non provare una versione più veloce? Così ho preparato le lasagne alla Norma e sono state un vero successo!

lasagne alla norma e donna che indica
Per domenica volevano tutti le lasagne, ma non mi andava di cuocere il ragù: così le ho fatte alla Norma e le hanno spazzolate in un attimo – osteriacontini.it

 

Le lasagne alla Norma sono state un’idea geniale, non ho dovuto cuocere il ragù e sporcare decine di stoviglie e ciotole. Visto che a casa mia le hanno divorate, ho pensato di condividere questa ricetta anche con te: io ti consiglio di provarle perché per me sono state una vera scoperta.

Le lasagne alla Norma ti stupiranno: partiamo dagli ingredienti che ti servono

  • 350 g di lasagne
  • 1 kg di melanzane
  • 300 g di ricotta salata
  • 800 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Foglie di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva e di semi q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Lasagne alla Norma: poche mosse e sono subito pronte, basta seguire il procedimento

Per prima cosa ho tagliato la cipolla a fettine sottili e le melanzane a cubetti. Ho messo la cipolla in padella con un filo d’olio d’oliva e l’ho lasciata cuocere piano piano, senza fretta. Quando si è ammorbidita ho aggiunto la passata di pomodoro, ho mescolato e lasciato cuocere per una ventina di minuti. Alla fine, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico hanno reso il sugo profumatissimo.

ingredienti lasagne
Lasagne alla Norma: poche mosse e sono subito pronte, basta seguire il procedimento – osteriacontini.it

 

Mentre il pomodoro cuoceva, ho fritto le melanzane in abbondante olio di semi con uno spicchio d’aglio. Le ho tolte quando erano belle dorate e croccanti, poi le ho fatte scolare su carta da cucina. Nel frattempo ho grattugiato la ricotta salata.

A questo punto è iniziato il divertimento: l’assemblaggio. Sul fondo della teglia ho steso un po’ di salsa, poi ho iniziato a creare strati alternando lasagne, melanzane fritte, ricotta salata e ancora salsa. Qua e là ho aggiunto qualche foglia di basilico, perché non è mai troppo.

teglia e fetta di lasagne alla norma
Una bella porzione di lasagne alla Norma – osteriacontini.it

 

Ho continuato fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato ricco di pomodoro, tanta ricotta, pepe e un filo di olio extravergine a crudo.

Ho infornato a 200°C in modalità ventilata per una mezz’ora. Appena ho visto la superficie gratinata e sentito quel profumo che invadeva la cucina, ho capito che erano pronte. Portate in tavola, i miei parenti si sono buttati nei piatti e hanno fatto il bis. Direi che il ragù non è mancato a nessuno.

Gestione cookie