Strozzapreti+fatti+in+casa%2C+una+vera+delizia.+Ti+mostro+come+li+preparo%3A+con+il+sugo+giusto+sono+una+meraviglia
osteriacontiniit
/2025/08/26/strozzapreti-fatti-in-casa-una-vera-delizia-ti-mostro-come-li-preparo-con-il-sugo-giusto-sono-una-meraviglia/amp/
Food

Strozzapreti fatti in casa, una vera delizia. Ti mostro come li preparo: con il sugo giusto sono una meraviglia

Da quando abito in Emilia-Romagna non esiste formato di pasta che mangerei piĂą degli strozzapreti. Li scelgo ovunque: al ristorante, al supermercato quando faccio la spesa, ma anche a casa quando devo decidere che tipo di pasta abbinare ai sughi che preparo.

La cosa più sorprendente è che proprio a me, che sono abituata a comprare la pasta fresca sempre dal proprio fornitore di fiducia, è scattato da qualche tempo il desiderio di mettermi alla prova e di testare preparazioni come la pasta fatta a mano in casa. Da quale sarei potuta partire per i miei esperimenti culinari, se non dagli strozzapreti? Ho trovato una ricetta che mi consente di replicarli in modo perfetto, meglio che al ristorante: te la svelo.

Strozzapreti con sugo al ragĂą (Osteriacontini.it)

Strozzapreti fatti in casa: dosi per sei persone

  • 600 g di farina
  • Tre cucchiai di pangrattato
  • 270 ml di acqua calda

Prepariamo insieme gli strozzapreti fatti in casa: il procedimento

Preparare gli strozzapreti è più semplice di quel che credi. Per cominciare, predisponiamo un tavolo di lavoro sopra il quale andremo a versare tutta la farina, creando la classica fontana. Al centro della stessa andiamo a versare il pangrattato e mescoliamo con una forchetta, cominciando a versare l’acqua a filo.

L’impasto dei miei strozzapreti (Osteriacontini.it)

 

Continuiamo a impastare sempre con l’ausilio della forchetta, fino a che tutta l’acqua – che dovrà essere tiepida – non sarà conclusa. Passiamo a usare le mani, impastando energicamente, fino a che non avremo ottenuto una palla morbida ed elastica. Questa palla andrà poi avvolta nella pellicola e lasciata riposare per almeno mezz’ora.

Diamo forma agli strozzapreti (Osteriacontini.it)

 

Terminato il nostro intervallo di tempo, prendiamo la pasta e stendiamola con un mattarello su un piano di lavoro infarinato, cercando di ottenere una sfoglia sottile. Pieghiamo a metà quest’ultima e, con un coltello, ricaviamo delle listarelle larghe circa due centimetri. Strofiniamo ciascuna strisciolina tramite l’ausilio dei palmi delle mani, per pochi secondi. I nostri strozzapreti, all’incirca, dovranno essere lunghi 5 o 6 centimetri.

Adagiamo gli strozzapreti all’interno di un vassoio infarinato, mescolando di tanto in tanto man mano che se ne aggiungono degli altri, così da non farli attaccare tra di loro. Una volta pronti, non resta che mettere a bollire una pentola con dell’acqua e cucinarli in abbinamento al sugo che preferiamo. Io, per gusti personali, amo moltissimo l’abbinamento con il ragù alla bolognese, ma anche con un semplicissimo pesto alla genovese.

Vanessa Zagaglia

Recent Posts

Non avevo voglia della solita pasta con i cavolfiori, così ho fatto un risotto cremoso e dal profumo super invitante

A volte capita di aprire il frigorifero e non avere voglia di quello che cucini…

2 ore ago

Dal mio ritorno dalla Sardegna mangio solo sugo alla Campidanese. Ti svelo come lo preparo

Dalla mia vacanza in Sardegna mi sono portata a casa una miriade di ricordi. Dalle…

3 ore ago

Sai fare i burger di lenticchie e verdure? Sono un’alternativa vegetariana ottima per tutti

Ti ho chiesto se sai fare i burger di lenticchie e verdure perchĂ© sono un’ottima…

5 ore ago

Molto interessante questa pasta con crema di peperoni e ricotta: un primo piatto delizioso da non perdere

La pasta con crema di peperoni e ricotta è un primo piatto veloce e cremosissimo,…

6 ore ago

Ho fatto un pasticcio…ed è venuto buonissimo: ci ho messo le verdure che avevo e un ingrediente super filante

Qualche giorno fa avevo preparato un bel brodo con le verdure, non l'ho usato per…

8 ore ago

La pasta che ha fatto innamorare mio nonno: così la nonna “Bersagliera” cucinava in fretta dopo una giornata nei campi

Mio nonno chiamava la nonna “Bersagliera”. Da piccola credevo fosse per il suo carattere tosto,…

10 ore ago