I cordon bleu sono un secondo piatto sfizioso e irresistibile, croccanti fuori e con un cuore filante dentro, perfetti per conquistare grandi e bambini. Nati tra Francia e Svizzera a metà del Novecento, prevedevano inizialmente carne di vitello o pollo farcita con prosciutto e formaggio, poi impanata e fritta. La ricetta ha avuto così tanto successo da diffondersi in tutta Europa, diventando uno dei piatti più amati anche nella versione casalinga e in quella pronta o surgelata.

Il loro nome ha un’origine curiosa: in francese, cordon bleu significa “nastro azzurro” e indicava l’onorificenza più alta conferita ai cavalieri dell’Ordine dello Spirito Santo, simbolo di prestigio e raffinatezza. Con il tempo, l’espressione è stata associata alla cucina d’eccellenza e ai cuochi particolarmente abili. Ecco perché questa preparazione, pur semplice e popolare, porta con sé un nome che evoca qualità e tradizione. Oggi, i cordon bleu di pollo con mozzarella sono una delle versioni più amate, facili da preparare in casa e ideali per una cena golosa.
Ingredienti (per 4 persone)
- 8 fettine sottili di petto di pollo
- 4 fette di prosciutto cotto
- 150 g di mozzarella per pizza
- 2 uova
- farina
- pangrattato
- sale
- pepe
- olio di semi per friggere
Cordon bleu pollo e mozzarella: fatti in casa per un gusto ancora più irresistibile
Invece di comprarli al supermercato, proviamo a seguire questa ricetta in modo tale da avere il completo controllo sugli ingredienti ed essere sicuri di ottenere qualcosa di più salutare. Ne andranno pazzi anche i bambini. Iniziamo dalle fette sottili di petto di pollo. Stendiamole e battiamole leggermente con il batticarne.

Su 4 fettine mettiamo le 4 fette di prosciutto cotto e un po’ di mozzarella. Questa, però, deve essere ben asciutta. Mettiamo al di sopra le altre 4 fette di pollo e richiudiamo per bene sigillando con le dite i bordi per non fare uscire il ripieno. Passiamo ogni cordon bleu ottenuto nella farina, poi nell’uovo sbattuto e, infine, nel pangrattato. Ripetiamo il passaggio, di nuovo farina, uovo sbattuto e pangrattato. Questo per una panatura più croccante.

Facciamo riposare i cordon bleu ottenuti in frigorifero per almeno 20 minuti per compattare meglio gli ingredienti. Adesso prepariamo una padella con abbondante olio per friggerli. Fuoco medio per 4-5 minuti. In alternativa, per farli ancora più salutare, potete cuocerli in forno a 200° per una ventina di minuti.
Metteteli su carta assorbente, soprattutto se li avete fritti, e poi serviteli ben caldi. Io metto sempre un contorno con le patate oppure con le verdure. A voi la scelta. Quello che conta è che si tratta di una preparazione veloce e facile e che può accontentare tutti perché nessuno resiste alla doppia panatura croccante.