Dal mio ritorno dalla Sardegna mangio solo sugo alla Campidanese. Ti svelo come lo preparo

Dalla mia vacanza in Sardegna mi sono portata a casa una miriade di ricordi. Dalle bellissime città visitate al mare cristallino, senza contare le innumerevoli prelibatezze culinarie che ho avuto l’opportunità di assaggiare: pane carasau, porceddu, culurgiones e malloreddus abbinati al sugo alla Campidanese.

A proposito di quest’ultimo, è stata la scoperta che più ha rivoluzionato la mia vacanza; o meglio, il mio rientro dalle ferie. Sì, perché da quando l’ho assaggiato mi è venuta una voglia irrefrenabile di replicarlo a casa, al punto tale che è già la terza volta che lo propongo durante le mie serate con gli amici. Quale ricetta seguo? Scopriamola subito insieme.

Sugo alla Campidanese
Sugo alla Campidanese: come lo preparo (Osteriacontini.it)

Sugo alla Campidanese: la ricetta sarda che mi ha stregata

  • 300 g di salsiccia
  • 300 g di passata di pomodoro
  • Una cipolla dorata
  • Una bustina di zafferano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pecorino sardo di media stagionatura da grattugiare (circa 150 g)

Ti svelo come preparare un perfetto sugo alla Campidanese per la pasta

Questo sugo squisito è l’ideale da abbinare a un formato di pasta come i malloreddus. Per prepararlo, cominciamo subito col mondare e tritare la cipolla a listarelle sottili. Facciamola soffriggere in un’ampia padella antiaderente, con abbondante olio di oliva. Nel frattempo prepariamo la salsiccia che andremo a incidere a metà, così da eliminare il budello.

Sugo
Sugo alla Campidanese (Osteriacontini.it)

 

Una volta che la cipolla risulterà dorata, passiamo ad aggiungere la salsiccia sbriciolata a mano, che andrà fatta rosolare per qualche minuto a fiamma via. Sarà poi la volta della passata di pomodoro: aggiungiamola al sugo, saliamo e uniamo anche un po’ d’acqua, così da allungare il sugo. Insaporiamo con una bustina di zafferano e copriamo con un coperchio, facendo bollire la nostra preparazione a fiamma medio-bassa per almeno una mezz’ora di tempo.

malloreddus
I malloreddus da abbinare al sugo (Osteriacontini.it)

 

Nel frattempo, in una pentola colma d’acqua salata e portata a ebollizione, facciamo cuocere i nostri malloreddus. Dovremo scolarli solo nel momento in cui noteremo che questi ultimi stanno venendo a galla, non prima. Una volta scolati, travasiamoli nella padella con il sugo e facciamoli saltare ancora per qualche minuto, aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura per allungare.

Lasciamo che raccolgano per bene il sugo, prima di spegnere il fuoco. Impiattiamo il nostro primo piatto con sugo alla Campidanese, terminando con una spolverata di formaggio sardo su ciascun piatto. Grattugiamo il nostro pecorino sulla superficie del piatto e serviamo la nostra pasta quando è ancora ben calda, gustandone ogni minimo sapore.

Gestione cookie