Gli involtini, a casa mia, sono un po’ una certezza. Li preparo spesso con le melanzane o con le zucchine: due classici che non deludono mai. Solo che, dopo un po’, mi ero stancata di farli sempre uguali, anche se mi sbizzarrivo sempre con il ripieno. Così un giorno mi sono detta: basta, proviamo a cambiare e ho preparato degli involtini di peperoni che mi hanno lasciato senza fiato.

Ho scelto i peperoni per provare a fare degli involtini diversi perché che già da soli mi piacciono tantissimo, soprattutto quando li arrostisco in forno. Hanno quella caratteristica dolcezza che si sposa con tutto. Da lì è nata l’idea di trasformarli in involtini, e il risultato è stato una sorpresa: un piatto filante, croccante e così buono che ormai lo preparo più spesso degli altri.
Gli ingredienti che ho usato per preparare gli involtini di peperoni: una sorpresa ad ogni assaggio
- 4 peperoni rossi grandi
- 300 g di mozzarella
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pangrattato q.b.
Ti svelo il procedimento che ho seguito per portare in tavola questi fantastici involtini di peperoni
Ho lavato e asciugato i peperoni interi e li ho messi in forno a 200 °C per circa 35 minuti. Li ho girati un paio di volte così da farli arrostire bene da tutti i lati. Una volta pronti, li ho coperti con un foglio di alluminio e lasciati intiepidire: in questo modo la pelle si è staccata in un attimo. Se preferisci, puoi anche pulirli, tagliarli a fette e cuocere i peperoni alla piastra.

Nel frattempo ho tagliato la mozzarella fette e l’ho lasciata scolare in un colino. Questo passaggio è fondamentale: se non lo fai, rischi che durante la cottura rilasci troppa acqua e renda gli involtini troppo morbidi.
Quando i peperoni si sono raffreddati, li ho spellati con calma, tolto i semi e i filamenti interni, e li ho tagliati in fette larghe. Su ognuna ho messo una o due fette di mozzarella, ho arrotolato e sistemato tutto in una teglia unta d’olio.

A questo punto ho preparato la panatura: pangrattato, parmigiano, aglio e prezzemolo tritati, un pizzico di sale e un filo d’olio. Ho ricoperto ogni involtino con la panatura premendo leggermente così che si attaccasse alla superficie. Poi ho di nuovo infornato, sempre a 200 °C, per una decina di minuti, giusto il tempo che gli involtini diventassero dorati e croccanti, con il cuore morbido e filante.
Appena usciti dal forno sono uno spettacolo: dorati, profumati, con la mozzarella che fila fantasticamente. Io li porto in tavola come secondo piatto, magari insieme a un’insalata fresca, ma ti assicuro che fanno la loro figura anche come antipasto.
Da quando li ho provati, questi involtini di peperoni sono entrati di diritto tra i miei piatti preferiti. Sono semplici, veloci e soprattutto diversi dal solito.