La pasta con crema di peperoni e ricotta è un primo piatto veloce e cremosissimo, perfetto per portare in tavola gusto e colore senza complicarsi troppo la vita. I peperoni, una volta cotti, si trasformano in una vellutata dolce e profumata, che si sposa alla perfezione con la delicatezza della ricotta. Un’accoppiata vincente, ideale per chi cerca un’alternativa ai classici sughi, anche per vegetariani.

Io ho copiato a mia volta questa ricetta da un’amica e la ripropongo qui. Puoi usare peperoni rossi, gialli o un mix per un effetto ancora più vivace. Ti assicuro che la preparazione è molto semplice: ti basterà frullare tutto insieme e saltare la pasta nel condimento per ottenere un piatto ricco e avvolgente. Ecco qui di seguito, comunque, ingredienti e passaggi per fare tutto alla perfezione.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta
- 150 g di ricotta
- 2 peperoni rossi medi
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- basilico fresco per decorare
Pasta con crema di peperoni e ricotta: un primo piatto da provare, facile e veloce
Iniziamo dai protagonisti di questa ricetta che sono senza dubbio i peperoni. Laviamoli per bene, togliamo il picciolo, i semi e i filamenti interni. Tagliamoli a pezzettini. Adesso prendiamo una padella antiaderente, mettiamo a rosolare l’aglio in un filo di olio, aggiungiamo i pezzi di peperone e facciamoli saltare e cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.

I peperoni saranno pronti quando saranno belli morbidi. A questo punto, ricorda di rimuovere l’aglio, prendere i pezzetti e metterli nel mixer o frullatore. Aggiungiamo la ricotta, il parmigiano, un po’ di sale e pepe e poi amalgamiamo il tutto per bene. Frulliamo fino a quando non otteniamo una crema liscia e del tutto omogenea.
Nel frattempo, ovviamente, dobbiamo preparare la pasta. Quindi, una pentola piena di acqua sul fuoco, leggermente salata e la cottura della pasta al dente. Questo perché poi dovrà fare un altro passaggio.

Il tipo di pasta lo scegli tu, naturalmente. Vanno bene spaghetti, penne, rigatoni, qualsiasi cosa. Ad ogni modo, bisogna versare la crema in una padella con la pasta al dente e un cucchiaio di acqua di cottura. Mescoliamo per bene per un paio di minuti in modo tale da far amalgamare per bene i sapori.
Io la servo immediatamente, in un piatto con qualche fogliolina di basilico perché mi piace molto decorare. Ma l’importante è aver fatto un buon lavoro nell’amalgamare il tutto insieme. Questa è la mia versione del piatto, ma sai perfettamente che puoi personalizzarla a tuo modo, non solo per il tipo di pasta, ma anche per il tipo di formaggio.