Non+avevo+voglia+della+solita+pasta+con+i+cavolfiori%2C+cos%C3%AC+ho+fatto+un+risotto+cremoso+e+dal+profumo+super+invitante
osteriacontiniit
/2025/08/27/non-avevo-voglia-della-solita-pasta-con-i-cavolfiori-cosi-ho-fatto-un-risotto-cremoso-e-dal-profumo-super-invitante/amp/
Food

Non avevo voglia della solita pasta con i cavolfiori, così ho fatto un risotto cremoso e dal profumo super invitante

A volte capita di aprire il frigorifero e non avere voglia di quello che cucini sempre. Io per esempio stavo per buttare i cavolfiori nella solita pasta, ma solo all’idea mi era già passata la fame. Allora mi sono detta: perché non provare un risotto? È bastato poco per trasformare un piatto che faccio spesso in qualcosa di nuovo, più cremoso e profumato.

Non avevo voglia della solita pasta con i cavolfiori, così ho fatto un risotto cremoso e dal profumo super invitante – osteriacontini.it

 

Il bello del risotto ai cavolfiori è la sua semplicità. Il cavolfiore ha un gusto delicato, che non copre gli altri sapori ma li accompagna. Nel risotto diventa morbido e cremoso. Ogni cucchiaio è leggero ma saporito, e puoi personalizzarlo facilmente: una manciata di erbe aromatiche, un pizzico di spezie, oppure una grattata di scorza di limone per dare freschezza.

Risotto ai cavolfiori: gli ingredienti semplici per un piatto stratosferico

  • 300 g di riso Carnaroli
  • 350 g di cavolfiore
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 60 g di burro
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.

Il procedimento per portare in tavola il cremosissimo risotto ai cavolfiori

Per prima cosa ho diviso il cavolfiore in cimette e le ho scottate velocemente in acqua bollente salata. Poi ho messo sul fuoco una padella con olio, cipolla e aglio tritati, lasciandoli cuocere lentamente. Ho aggiunto il cavolfiore e l’ho fatto insaporire per qualche minuto, ho messo da parte qualche cimetta per decorare poi i piatti.

Il procedimento per portare in tavola il cremosissimo risotto ai cavolfiori – osteriacontini.it

 

Dopo è toccato al riso: tostatura veloce in padella con vino bianco per sfumare. Da quel momento in poi ho iniziato ad aggiungere il brodo caldo poco per volta, mescolando e aspettando che fosse assorbito prima di versarne ancora. Dopo circa 15 minuti il riso era al dente e cremoso al punto giusto.

Quindi, ho spento il fuoco e ho mantecato il risotto con il burro e abbondante parmigiano grattugiato. Una volta mantecato, ho aspettato qualche minuto per far assestare il risotto per fargli acquistare sapore.

Una forchettata del risotto ai cavolfiori – osteriacontini.it

 

Ho poi impiattato e ho aggiunto con una spolverata di pepe nero, altro parmigiano grattugiato e qualche cimetta intera per renderlo più bello da vedere e più invitante.

Nonostante questa ricetta sia nata perché non avevo voglia della solita pasta, si è trasformata in un must in casa, la rifaccio spesso, anche quando ho amici e parenti a casa per pranzo o per cena. Semplice, saporita e ha sempre quel profumo che fa venire subito l’acquolina in bocca!

Aurora De Santis

Recent Posts

Dal mio ritorno dalla Sardegna mangio solo sugo alla Campidanese. Ti svelo come lo preparo

Dalla mia vacanza in Sardegna mi sono portata a casa una miriade di ricordi. Dalle…

59 minuti ago

Sai fare i burger di lenticchie e verdure? Sono un’alternativa vegetariana ottima per tutti

Ti ho chiesto se sai fare i burger di lenticchie e verdure perché sono un’ottima…

3 ore ago

Molto interessante questa pasta con crema di peperoni e ricotta: un primo piatto delizioso da non perdere

La pasta con crema di peperoni e ricotta è un primo piatto veloce e cremosissimo,…

4 ore ago

Ho fatto un pasticcio…ed è venuto buonissimo: ci ho messo le verdure che avevo e un ingrediente super filante

Qualche giorno fa avevo preparato un bel brodo con le verdure, non l'ho usato per…

6 ore ago

La pasta che ha fatto innamorare mio nonno: così la nonna “Bersagliera” cucinava in fretta dopo una giornata nei campi

Mio nonno chiamava la nonna “Bersagliera”. Da piccola credevo fosse per il suo carattere tosto,…

8 ore ago

Un piatto che mette d’accordo tutti: ecco le zucchine ripiene al forno, leggere e veloci

Le zucchine ripiene al forno sono un grande classico della cucina casalinga italiana: una ricetta…

10 ore ago