Questa tipologia di biscottini secchi sembra essere nata per accompagnare una tazzina fumante di caffè. Ci sono cose che, per natura, si abbinano perfettamente a qualcos’altro, come se non fossero previste in nessun altro modo se non in coppia. Altre, invece, sono pensate e realizzate appositamente per un contesto: è il caso dei biscotti “al cucchiaio”, così ho chiamato i bocconcini che, per composizione e forma, nascono per essere ideali da consumare al momento della pausa caffè.
Dal sapore delicato arricchito solo da qualche goccia di cioccolato fondente, in tutta la loro fragranza sono perfetti da accompagnare al caffè di fine pasto o di metà giornata, per non parlare della tazza di latte macchiato che ci da il buongiorno la mattina. In poche mosse e pochi minuti li avremo pronti, sfornati e caldi, strepitosamente homemade, genuini e salutari. Dimenticate i biscotti industriali: questi sono autentici e ogni morso porta con sé il valore aggiunto dell’impasto manuale tra le mura domestiche.

Biscotti al cucchiaio, la mia pausa caffè adesso è ancora più piacevole
- 2 uova
- 180 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 125 g di burro fuso
- 100 g di latte
- 150 g di fecola di patate
- 1 bustina di ammoniaca per biscotti
- 280 g di farina
- 100 g di gocce di cioccolato
Servo per la merenda una tazzina di caffè e un piattino di squisiti biscottini fatti in casa con questa ricetta facile facile
Preparare i biscotti fatti in casa è una passeggiata. Ne vale la pena? Scommetto che ogni pausa caffè avrà una marcia in più: non vedremo l’ora di dedicarci un momento per assaporare il gusto di una tazzina calda accompagnandola a un assaggio di deliziosi e delicati biscottini. Tutto avrà più senso.

La ricetta dei biscotti al cucchiaio inizia col rompere le uova in una ciotola per poi sbatterle con le fruste elettriche. Sempre continuando a mescolare, aggiungiamo lo zucchero e una bustina di vanillina. Uniamo anche latte e burro fuso. Proseguiamo con la fecola di patate, una bustina di ammoniaca per dolci e farina poco per volta. Per ultime, versiamo nell’impasto anche le gocce di cioccolato fondente. Non smettiamo mai di amalgamare quando aggiungiamo gli ingredienti. Al termine, dovremo ottenere un composto liscio e senza grumi.

Prendiamo due cucchiai per conferire ai biscotti la loro forma: da questo procedimento nasce il nome “biscotti al cucchiaio”. Con uno preleviamo una piccola porzione di impasto e usiamoli entrambi per rigirarla e dargli la forma di una pallina rustica. Non servirà che sia esattamente sferica: la bellezza di questi dolcetti sta nell’evidenza che siano fatti in casa.
Con le dosi sopra elencate, dovremmo poter ottenere circa 24 biscotti. Sistemiamoli su due teglie grandi ricoperte da carta da forno. Mettiamoli in cottura in forno ventilato preriscaldato a 170°C per 20 minuti. Quando saranno pronti, facciamoli raffreddare del tutto, poi estraiamoli dalla teglia e riponiamoli in una scatola per biscotti (conserviamoli in un contenitore ermetico affinché si mantengano croccanti per i giorni a seguire).