Profumo di casa e di tradizione con questo ciambellone soffice al limone: questa versione è da provare alla prima occasione

Il ciambellone soffice al limone è uno di quei dolci che profumano di casa e tradizione ed ecco perché ve lo voglio proporre. Semplice da preparare, genuino e dal sapore fresco, è perfetto per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Praticamente, si può mangiare a tutte le ore del giorno. La sua consistenza morbida lo rende ideale da gustare al naturale, con una spolverata di zucchero a velo, oppure accompagnato da marmellate e creme leggere.

Ciambellone soffice al limone
Ciambellone soffice al limone (www.osteriacontini.it)

 

Inoltre, grazie al succo e alla scorza di limone, creiamo una piccola variante che lo rende davvero irresistibile. Prepararlo è facile e richiede pochi ingredienti. Aspettatevi un risultato soffice e alto. Potete conservarlo perché mantiene la sua morbidezza per diversi giorni. Insomma, le cose positive sono troppe per non prepararlo immediatamente. Ecco la lista degli ingredienti e il procedimento semplice da seguire.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di olio di semi (girasole o arachidi)
  • 3 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • succo di 1 limone (circa 50 ml)
  • zucchero a velo per decorare

Come fare questo ciambellone soffice al limone: perfetto per colazione e merenda in famiglia

Prendiamo una ciotola capiente e montiamo le uova insieme allo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche. Il composto deve essere chiaro e spumoso. Poi, aggiungiamo il latte e l’olio di semi. Continuiamo a mescolare per bene.

Sbattere le uova
Sbattere le uova (www.osteriacontini.it)

 

A questo punto dobbiamo inserire le polveri, quindi, incorporiamo la farina e il lievito. Però, vi consiglio fortemente di setacciare entrambe per non avere, poi, dei grumi nel composto.

Quando abbiamo incorporato per bene tutta la farina a disposizione e il lievito, allora è il turno della scorza di limone e del succo. Mi raccomando, però, continuiamo a mescolare sempre per creare un composto del tutto omogeneo in cui gli ingredienti si confondono bene tra di loro.

Versare impasto
Versare impasto (www.osteriacontini.it)

 

Con il composto abbiamo finito, prendiamo lo stampo da 24 cm con carta forno, imburrato e infarinato. Versiamo il composto e livelliamolo in superficie. E siamo arrivati al momento della cottura: in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

Ogni forno è diverso, quindi, potrebbero volerci minuti in meno o minuti in più. Ad ogni modo, usate sempre il metodo dello stecchino. Immergetelo nell’impasto e poi vedete se l’interno è bagnato o asciutto. Se è asciutto e la superficie è dorata, allora il ciambellone è ben cotto.

Quando lo togliete dal forno, lasciatelo raffreddare prima di mettere lo zucchero a velo, altrimenti sparirà nell’impasto in men che non si dica. Con queste accortezze il vostro ciambellone è pronto per essere tagliato e servito. Io a volte metto un po’ di glassa al limone per rendere ogni piatto anche bello da vedere, oltre che molto buono.

Gestione cookie