Il mio primo piatto light può essere mangiato anche a dieta, persino in grandi quantità: niente più sensi di colpa, con gli spaghetti di zucchine. Sono un’alternativa vegetale e leggera al classico piatto di pasta oppure un contorno originale e sfizioso, visivamente accattivante e diverso dal solito. Prepariamoli insieme e condiamoli come un vero primo: il successo sarà garantito.
Non ci vorrà molto per la preparazione degli spaghetti di zucchine e il risultato lascerà di stucco: ci basterà utilizzare un attrezzo specifico per ricavare dall’ortaggio la tipica forma dello spaghetto. Tutto il resto, sarà un gioco da ragazzi. In base al condimento che scegliamo, possiamo poi trasformali in un primo o un contorno vegetariano o vegano per i nostri ospiti cruelty-free, un piatto a base di verdure talmente originale che anche loro non crederanno ai loro occhi. Ad esempio, io ho scelto una versione vegetariana con primosale e pomodorini.

Spaghetti di zucchine, il mio primo piatto light che mi aiuta a perdere peso
- 3 zucchine medie
- 200 g di pomodorini rossi
- 150 g di primosale
- 1 spicchio d’aglio
- basilico q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Mi brillano gli occhi al pensiero che anche a dieta posso mangiarmi un ricco primo piatto
Per preparare gli spaghetti di zucchine, iniziamo con questo procedimento: togliamo le estremità della zucchina, poi utilizzando uno strumento apposito, riduciamole in spaghetti. Facciamo i pomodorini a spicchi e il primosale a cubetti.

In una padella, mettiamo a soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia, uniamo i pomodorini e mescoliamo. Trascorso qualche minuto, aggiungiamo anche gli spaghetti di zucchine, aggiustiamo di sale e uniamo alcune foglie di basilico fresco. Mescoliamo energicamente. Saltiamo in padella per due o tre minuti, così che gli spaghetti si insaporiscano per bene senza perdere la loro naturale croccantezza. Impiattiamoli e condiamoli riponendo sopra ciascuna porzione un paio di cucchiai di pomodorini saltati, alcuni cubetti di primosale e le foglie di basilico per guarnire.

Se vogliamo dare un tocco in più al piatto, grattugiamo sopra un po’ di scorza di limone o uniamo alla ricetta un cucchiaio di pesto di basilico fresco o pesto di rucola. Invece, se non piace il primosale, può essere sostituito con la feta, la ricotta salata o la mozzarella a cubetti. I pomodorini, al contrario, possono lasciare spazio a quelli confit per una nota più dolce o a quelli secchi per un gusto più deciso e marcato.
Chiaramente, per questa ricetta abbiamo utilizzato le zucchine, ma gli spaghetti possono essere realizzati con qualsiasi altro ortaggio dalla forma allungata, come le carote o i cetrioli. Seguiamo i nostri gusti per preparare il primo light che ci accompagnerà durante i pasti più leggeri, l’importante è tagliare l’ortaggio, cuocerlo, condirlo e mangiarlo subito per evitare che perda la sua consistenza.