Tacchino e limone, una coppia perfetta per delle polpette gustosissime: saranno anche fresche con queste erbe aromatiche

Se dobbiamo pensare ad un piatto pratico e buono, che cosa ci viene in mente? Non mentire. Le polpette sono uno dei secondi piatti più amati in cucina perché sono versatili, sfiziose e perfette per accontentare tutta la famiglia. In questa versione, realizzata con carne di tacchino macinata, diventano un piatto leggero, ma ricco di gusto. Il tacchino, infatti, è una carne bianca dal sapore delicato e dal basso contenuto di grassi, che si presta molto bene ad essere insaporita con spezie ed erbe aromatiche.

Polpette tacchino e limone
Polpette tacchino e limone (www.osteriacontini.it)

 

L’aggiunta del limone, poi, conferisce freschezza e profumo, rendendo queste polpette ideali da gustare tutto l’anno. Cotte in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, mantengono morbidezza e leggerezza, senza rinunciare alla golosità. Ma le potete cuocere anche al forno. Sono perfette per accompagnare un contorno di verdure al vapore, insalata o patate, creando un piatto completo e bilanciato che conquista anche chi fa maggiormente lo schizzinoso a tavola.

Ingredienti

  • 400 g di carne di tacchino macinata
  • 1 uovo medio
  • 2 fette di pane raffermo ammollato nel latte (o 3 cucchiai di pangrattato)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • scorza e succo di 1 limone
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale
  • pepe

Polpette di tacchino e limone: ma non dimentichiamo la freschezza conferita dalle erbe aromatiche

Prendiamo una ciotola capiente e iniziamo la nostra preparazione che è semplicissima. Uniamo la carne macinata di tacchino all’uovo, poi mettiamo il pane che avremo immerso nel latte e strizzato, il parmigiano, la scorza di limone. Se non potete fare l’operazione del pane nel latte va benissimo anche il pangrattato, come vi ho scritto nella lista degli ingredienti. Bene, aggiungiamo poi il prezzemolo, il sale e il pepe senza esagerare.

Carne di tacchino macinata
Carne di tacchino macinata (www.osteriacontini.it)

 

Cosa dobbiamo fare adesso? Le nostre nonne ci insegnavano ad amalgamare per bene tutti gli ingredienti presenti nella ciotola davanti a noi, mescolando e compattando fino ad ottenere un composto omogeneo, ma soprattutto, modellabile a nostro piacimento.

A questo punto, prendiamo un po’ di impasto e con le mani creiamo le nostre polpette. Le dimensioni sono quelle di una noce per il semplice motivo che in questo modo possiamo cuocerle uniformemente. Possiamo cuocerle in padella con olio facendole rosolare a fuoco medio per circa 8-10 minuti, ma non è la sola modalità di cottura.

Polpette in padella
Polpette in padella (www.osteriacontini.it)

 

Infatti, potete benissimo cuocerle in forno a 180° per una ventina di minuti controllando sempre di tanto in tanto e avendo l’accortezza di rigirarle a metà cottura. L’elemento importante è irrorare con succo di limone a metà cottura.

Per quanto riguarda la freschezza, il prezzemolo potrebbe essere già sufficiente. Ma, se non doveste essere soddisfatti, potete aggiungere origano o timo fresco o maggiorana (stanno bene anche tutte insieme). Potete usare, invece, il basilico oppure il rosmarino o la salvia.

Gestione cookie