La torta di mele è un grande classico della pasticceria casalinga, amata per la sua semplicità e per il profumo che sprigiona in cucina durante la cottura. Questa versione che vi propongo, più leggera, nasce dall’idea di rendere il dolce più adatto a chi vuole concedersi una coccola senza sensi di colpa. Quindi, niente burro, poco zucchero e ingredienti genuini che la rendono soffice, umida e naturalmente aromatica. Perfetta da gustare a colazione o a merenda, accompagna bene una tazza di tè, un caffè o una bevanda calda nelle giornate più fresche.

Rispetto alla ricetta tradizionale, questa variante punta sulla leggerezza, ma senza rinunciare al sapore autentico delle mele, arricchite da un tocco di limone e cannella che regalano freschezza e calore al tempo stesso. Il risultato è una torta semplice e genuina, ideale anche per i bambini o per chi segue un’alimentazione più equilibrata. Ecco qui di seguito la mia ricetta, con la lista degli ingredienti e il procedimento. Non mancheranno dei consigli extra.
Ingredienti (per uno stampo di 22 cm)
- 2 mele grandi (meglio se Golden)
- 200 g di farina 00
- 120 ml di latte
- 80 g di zucchero di canna (o 60 g di zucchero bianco)
- 50 ml di olio di semi leggero
- 2 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- scorza grattugiata di 1 limone
- cannella in polvere
Torta di mele più leggera: ecco che cosa cambiare
Quello che cambia in questa ricetta, lo ripeto, è la mancanza del burro e la riduzione dello zucchero. Quindi, procediamo con questa ricetta base, ma alla fine vi dirò che cos’altro è possibile cambiare per rendere la torta ancora più leggera o più digeribile. Ad ogni modo, iniziamo prendendo una ciotola capiente e sbattendo le uova con lo zucchero per ottenere il solito composto chiaro e spumoso. Questo è sempre il primo passaggio da compiere.

Continuiamo aggiungendo l’olio, il latte e la scorza di limone. Mescoliamo per bene, aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, mescolando e incorporandoli alla perfezione, e poi mettiamo un attimo da parte questo impasto perché manca il nostro ingrediente principale: le mele.
Togliamo la buccia alle mele, togliamo il torsolo ovviamente e poi facciamo in questo modo: una mela la tagliamo a cubetti, mentre l’altra la tagliamo a fettine. I cubetti devono essere inseriti nell’impasto, mentre le fettine devono essere messe sulla superficie alla fine.

Ricordiamoci di rivestire lo stampo con carta da forno e poi versare tutto l’impasto (con i cubetti di mela). Sulla superficie mettiamo le fettine di mela e poi diamo una spolverata leggera con la cannella. Mettiamo in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Ora, ogni promessa è debito. Vi consiglio di usare la farina integrale per una versione ancora più leggera, oppure di inserire una bevanda vegetale al posto del latte. Non solo, si può ridurre ulteriormente lo zucchero, usando del miele.