Nella mia cucina già respiro aria d’autunno con questo risotto salsiccia e radicchio che non vedevo l’ora di preparare. Ho aspettato con ansia le prime giornate di pioggia per sentirmi nel mood giusto e riempire in tavola piatti succulenti di questo primo scenografico e accattivante.
Ci sono pietanze che evocano intere stagioni, con i loro colori e i loro profumi, sembra ne abbiano catturato l’essenza e l’abbiano trasformata in tanti bocconi gustosi. E’ proprio il caso del mio risotto: in tutto e per tutto si presenta perfetto per l’autunno, ne trattiene le fattezze migliori e le esprime tramite un aspetto dal tocco gourmet e un sapore particolare e profondo, proprio come la stagione a cui stiamo per dare il benvenuto.
Per preparare il brodo vegetale
Per preparare il risotto
Seguiamo con attenzione tutti i passaggi e il risultato non potrà che essere squisito: iniziamo con la preparazione del brodo vegetale. In una pentola versiamo l’olio, la cipolla, il sedano, la carota tagliata a pezzettoni e la patata tagliata a metà. Aggiungiamo l’acqua, il sale e portiamo a ebollizione, dopodiché abbassiamo la fiamma per lasciar sobbollire con il coperchio abbassato per circa 30-40 minuti.
Nell’attesa, tagliamo a striscione il radicchio e rimuoviamo il budello delle salsicce per poterle poi sgranare in padella. Nel frattempo, scaldiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere lo scalogno tritato. Versiamo in cottura anche la salsiccia spezzettata e lasciamola rosolare per qualche minuto. Dovrà essere ben sbriciolata e dorata.
Uniamo anche il radicchio e sfumiamo con metà dose di vino rosso. Facciamo evaporare la parte alcolica, poi lasciamo cuocere per 5 minuti. Il radicchio dovrà iniziare ad appassire. Mettiamo da parte il condimento e torniamo al brodo: rimuoviamo le verdure con una schiumarola e all’interno della stessa padella nella quale abbiamo cotto salsiccia e radicchio ora versiamo il riso. Facciamolo tostare per 2-3 minuti senza mai smettere di mescolare.
Sfumiamolo con la restante parte di vino rosso, facciamo evaporare l’alcol e poi aggiungiamo qualche mestolo di brodo vegetale caldo. Mescoliamo spesso il riso per evitare che attacchi e quando avrà assorbito tutto il brodo, facciamo un rabbocco. Continuiamo finché sarà cotto, avendo cura di aggiungere in pentola a metà cottura del riso il radicchio e la salsiccia che avevamo messo da parte. Quando il riso avrà terminato la cottura, spegniamo la fiamma e mantechiamolo con burro e formaggio grattugiato, mescolando energicamente. Se necessario, aggiustiamo di sale, altrimenti ecco che la ricetta è conclusa e il risotto viola è pronto per essere portato a tavola.
Ci sono piatti che sanno trasformare una cena normale in un momento speciale. Le lasagne…
Per la festa di compleanno del mio nipotino volevo preparare qualcosa di diverso dal solito,…
Ci sono sere in cui torno a casa stanca dal lavoro e non ho davvero…
Zero sensi di colpa quando si mangiano i deliziosi muffin ai frutti di bosco con…
I muffin sono dolcetti soffici e versatili, perfetti per una colazione veloce o per una…
Ricetta a base di mare, fresca e cremosa, super gustosa e ideale per le giornate…