L’altro giorno avevo una gran voglia di preparare una torta di patate, ma aprendo il frigo mi sono accorta che la pasta sfoglia non c’era. Non volevo rinunciare, così ho cercato un’idea alternativa e mi sono imbattuta in questa ricetta greca che al posto della sfoglia usa direttamente le patate come base. Una soluzione geniale e, devo dire, molto più leggera e saporita del previsto.

Questa torta di patate è stata per me una rivelazione. Di solito le torte salate si fanno con pasta sfoglia o altri impasti che diano una base croccante. Quando mi sono resa conto di non avere la pasta sfoglia, ho cercato delle alternative e ho trovato questa ricetta che mi ha stupito. Ha un ripieno così saporito, che da allora la faccio solo così!
Torta di patate: gli ingredienti che ti servono per preparare questo capolavoro di gusto
- 1 kg di patate
- 400 g di feta
- 250 g di yogurt greco
- 2 uova
- Sale q.b.
- Erba cipollina fresca q.b.
- Rosmarino per decorare
- Olio extravergine d’oliva
Prova questa torta di patate e non te ne pentirai: segui questo procedimento per gustarla anche tu
Per prima cosa pelo le patate, le lavo bene e le affetto sottilissime, circa 2 millimetri. Uso la mandolina così vengono tutte uguali. Le metto in una ciotola con acqua fredda e le lascio riposare mezz’ora: in questo modo perdono amido e in forno restano più croccanti.

Mentre le patate riposano, preparo la crema per il ripieno. Prendo la feta, la schiaccio con una forchetta e la mescolo con lo yogurt greco e uova. Aggiungo l’erba cipollina fresca tritata fine e già così il profumo mi fa pensare che verrà buonissima.

A questo punto scolo le patate e le asciugo con un canovaccio pulito. Rivesto uno stampo con carta forno e inizio a sistemare le fettine di patate leggermente sovrapposte, fino a formare una base di patate. Aggiungo un pizzico di sale e ci verso sopra tutta la farcitura, livellandola bene. Copro con un altro strato di patate, sempre sovrapposte, e aggiungo un filo d’olio e ancora un pizzico di sale.
Inforno a 200°C con forno ventilato e lascio cuocere per una mezz’ora, finché la superficie diventa dorata. Quando la tiro fuori la lascio intiepidire e ci aggiungo sopra qualche rametto di rosmarino per renderla ancora più invitante.