I muffin sono dolcetti soffici e versatili, perfetti per una colazione veloce o per una merenda golosa. Quelli più famosi sono al cioccolato, ma non sempre ce li possiamo permettere. In questa versione leggera utilizziamo lo yogurt al posto del burro, ottenendo un impasto morbido e delicato ma con meno grassi. Sono davvero facili e veloci da preparare, quindi non dovete avere nessuna preoccupazione.

Questi muffin sono ideali quando si ha poco tempo, ma si desidera qualcosa di fatto in casa e genuino. Grazie allo yogurt, poi, vi posso assicurare che restano soffici più a lungo e hanno una consistenza piacevole che piace a grandi e piccoli. Quindi, facciamo qualcosa di più leggero per tutta la famiglia. Ecco qui di seguito la lista degli ingredienti e il procedimento passo passo.
Ingredienti (per 12 muffin)
- 200 g di farina 00
- 125 g di yogurt bianco magro
- 80 g di zucchero di canna
- 50 ml di olio di semi
- 2 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di 1 limone
Muffin allo yogurt: molto più leggeri e facilissimi da preparare per tutta la famiglia
Iniziamo dal passaggio classico, quello che è doveroso in tutte le preparazione di questo tipo: amalgamiamo per bene le uova allo zucchero. Aggiungiamo subito lo yogurt, prima di passare all’inserimento degli altri ingredienti. Lo yogurt può essere quello bianco e magro, come faccio io, oppure potete scegliere quelli con la frutta all’interno o con qualche gusto per rendere il tutto più aromatizzato, diciamo così.

Dopo aver inserito lo yogurt, mettiamo l’olio e la scorza di limone. Poi, amalgamiamo il tutto per bene. A questo punto incorporiamo la farina setacciata, il lievito, mescoliamo e cerchiamo di ottenere un composto del tutto omogeneo.
Siamo pronti per versare il composto in 12 pirottini di carta o quelli appositi da muffin. Mi raccomando, però, non dovete riempirli completamente. Bastano 2/3 perché poi l’impasto si gonfia e noi non vogliamo che esca dagli stampini, giusto?

Un piccolo consiglio: a questo punto potete scegliere cosa aggiungere in superficie. Potete aggiungere le amate gocce di cioccolato per renderli praticamente come quelli classici, oppure della frutta secca se preferite e volete renderli più salutari e bilanciati. Io spesso metto i frutti rossi. La scelta spetta a voi.
L’importante è metterli in forno statico a 180° per circa 20-25 minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura perché ogni forno è diverso e potrebbe cambiare il tempo necessario. Ad ogni modo, quando sono belli gonfi e dorati sulla superficie, allora sono pronti da togliere e gustare sia caldi che freddi.