Parlando di gnocchi, saltano subito alla mente i più classici a base di patate, gialli e dalla consistenza piena e morbida. In realtà, oggi voglio stravolgere questa concezione portando in tavola un piatto di gnocchi “verdi” a base di zucchine, una variante meno conosciuta e preparata più di rado, sebbene sia incredibilmente buona e sfrutti il potenziale di uno degli ortaggi più amati e gettonati in cucina.
Consideriamo gli gnocchi di zucchine una tipologia di gnocchi ideale per salutare l’estate, delicata nel gusto e nell’aspetto, da abbinare a tanti possibili condimenti diversi. La ricetta è facile e veloce: in meno di 20 minuti, si ha pronta una porzione abbondante da gustare nei modi più semplici o con condimenti cremosi e più saporiti. Possiamo spaziare dal più classico burro e salvia fresca che permette di esaltare il sapore dello gnocco, oppure possiamo abbandonarci al piacere di una cremina allo zafferano o un sughetto al pomodoro e basilico. Le possibilità sono innumerevoli, basta seguire le proprie fantasie.

Gnocchi di zucchine, versatili e ricchi: non c’è piatto più azzeccato per lasciarsi andare nella scelta dei condimenti possibili
- 250 g di zucchine
- 250 g di ricotta
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
- 250 g di farina 00
- noce moscata q.b.
- sale fino q.b.
Una variante ai soliti gnocchi di patate: li preparo di zucchine e il risultato è sempre un gran successo
Prepariamo così gli gnocchi di zucchine: cominciamo grattugiando le zucchine in una ciotola, utilizzando una grattugia per formaggio con i fori larghi. Saliamole e lasciamole qualche minuto ad insaporirsi. Nell’attesa, in un’altra ciotola mettiamo ricotta, uovo, formaggio grattugiato, sale e un po’ di noce moscata. Usando una forchetta, amalgamiamo per bene tutti gli ingredienti.

Strizziamo le zucchine così da eliminare tutta l’acqua che avranno rilasciato. Aggiungiamo la farina e mescoliamo man mano: dovrà prendere forma un impasto che andremo a lavorare su una spianatoia infarinata, aggiungendo altra farina se necessario. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza omogenea e morbida non eccessivamente appiccicosa, stendiamolo con un mattarello.

Usiamo un coltello per tagliarlo in tante strisce, poi arrotondiamole con le mani formando dei serpentelli. Tagliamo ciascuna in tanti piccoli pezzetti che saranno i nostri gnocchi. Lessiamoli in acqua bollente salata e scoliamoli pochi minuti dopo, quando saranno saliti a galla.
Condiamoli nel modo che preferiamo: scegliamo un abbinamento con burro e salvia per un risultato molto delicato e profumato, altrimenti non sottovalutiamo il potenziale dell’accoppiata tra zucchine e gamberetti, zucchine e tonno o zucchine e olive. Come abbiamo accennato sopra, dei condimenti-bomba per questa ricetta possono essere il sughetto pomodoro e basilico così come la crema allo zafferano. Per ottenere quest’ultima, basterà sciogliere una bustina di zafferano in 200 ml di acqua fresca e poi farla scaldare un pochino in padella. Uniamo panna o latte per darle la consistenza cremosa, poi ripassiamo gli gnocchi in padella con il condimento e aggiungiamo anche un pugno di formaggio grattugiato.