L’estate non è del tutto finita, per questo ancora mi concedo qualche pranzo light con la poke bowl fatta a modo mio

Da qualche anno ormai anche in Italia hanno spopolato le poke bowl, con le loro ricette potenzialmente semplici che prevedono unicamente un miscuglio di ingredienti diversi tra proteine e vegetali, salse e cereali d’accompagnamento. Velocissime da preparare, salvano quando si ha bisogno di un pasto pronto in pochi minuti che sia al contempo nutriente e saziante.

La poke bowl può venire sempre in nostro soccorso, in ufficio, a casa o ovunque ci troviamo: è un piatto unico e ricco che ci permette di mangiare sano, ingurgitare poche calorie e non rinunciare al gusto. Con le sue origini hawaiiane, la poke è approdata a salvare anche le nostre giornate ma, nonostante esistano ristoranti specializzati ormai diffusi in ogni città, io non rinuncio al piacere di prepararla in versione homemade e mangiarla più fresca che mai. Scelgo il riso venere e il salmone marinato e la condisco in modo delicato e versatile, senza coprire il gusto del pesce fresco. E’ una vera coccola per il mio corpo.

poke bowl
Poke bowl con riso venere e salmone marinato (Osteriacontini.it)

 

Poke bowl, la preparo in casa con riso venere e salmone marinato: mi salva anche i pranzi in ufficio

Per la marinatura

  • 80 ml di DolceAgro Ponti
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • timo q.b.
  • sale fino q.b.

Per preparare la poke bowl

  • 150 g di salmone
  • 100 g di riso venere
  • 150 ml di acqua
  • 2 cucchiai di DolceAgro Ponti
  • 60 g di avocado
  • 20 g di carote tagliate alla julienne
  • 80 g di peperoni grigliati
  • semi di sesamo q.b. per decorare

Il mio pranzo light carico di gusto: sapori esotici con la poke bowl al salmone marinato

Il primo passaggio per preparare la poke bowl con riso venere al salmone marinato, sta proprio nel tagliare il salmone a pezzetti. Mettiamolo in una ciotola e improfumiamolo con qualche fogliolina di timo. Prepariamoci a lasciarlo marinare aggiungendo un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e 80 ml di DolceAgro Ponti. Quest’ultima, grazie alla bassa acidità, esalterà il sapore del pesce e il risultato finale sarà una poke squisitamente deliziosa.

poke bowl
Il mio piatto unico saziante, light e gustosissimo: la poke bowl con riso venere e salmone marinato (Osteriacontini.it)

 

Mentre il pesce resta a marinare per almeno 30 minuti, pensiamo alla cottura del riso. In un pentolino, mettiamo l’acqua a scaldare, saliamola e uniamo il riso venere. Facciamolo bollire per un paio di minuti a fiamma alta, mescolando alcune volte. Abbassiamo il fuoco e il coperchio, poi lasciamo cuocere per un quarto d’ora senza mai alzare il coperchio.

poke bowl
E’ un gioco da ragazzi preparare questa poke bowk: in pochi minuti si ha un pasto pronto (Osteriacontini.it)

 

Una volta cotto, il riso va scolato in una ciotola e lasciato raffreddare del tutto. Quando sarà freddo, possiamo aggiungere due cucchiai di DolceAgro Ponti e mescolare. Trasferiamolo in una ciotola a cottura ermetica e livelliamolo per creare una sorta di base piatta. Scoliamo anche il salmone dalla marinatura e mettiamolo a rosolare in padella per 5 minuti.

Quando sarà pronto, sistemiamo il pesce sul riso. Completiamo il condimento della poke bowl unendo l’avocado sbucciato e tagliato, le carote alla julienne e i peperoni grigliati. Terminiamo l’opera con una spolverata di semi di sesamo (se piace, anche con della frutta secca in granella come pistacchi, mandorle e nocciole) ed ecco che il piatto è pronto. Chiaramente, ho utilizzato degli ingredienti a mio gusto, ma la bellezza di questo piatto è proprio il suo potenziale versatile: possiamo sostituire delle componenti della ricetta con quello che ci aggrada di più. Ad esempio, pensiamo alle zucchine grigliate al posto dei peperoni, ai cetrioli, ai pomodorini o tutte le verdure che preferiamo.

Gestione cookie