Li chiamo “tiramisù in bocconcini”, in realtà sono tartufini di mascarpone e caffè

Ogni dolcetto corrisponde a un boccone. E’ proprio questa la loro specialità: sono ideali da servire a fine pasto per un dessert che non appesantisca ulteriormente e sono grandiosi accompagnatori delle tazzine di caffè, proprio per il loro essere letteralmente “bocconcini”. Chi ama il tiramisù, non può perderseli: sono a base di mascarpone e caffè.

I tartufini di mascarpone e caffè si preparano in poco più di cinque minuti e senza cottura, incredibile ma vero. Basta pochissimo per avere a disposizione un dolcetto sfizioso che accontenterà i più golosi e migliorerà l’umore. Impariamo a prepararli e teniamoli sempre di scorta in frigorifero: saranno il nostro finger food-asso nella manica appena se ne presenta l’occasione, per merenda a metà pomeriggio o al termine della prossima cena.

tartufini di mascarpone e caffè
Tartufini di mascarpone e caffè: il dolcetto da servire a fine pasto e mangiare a bocconcini (Osteriacontini.it)

 

Tartufini di mascarpone e caffè: zero cottura, pronti in cinque minuti

  • 350 g di biscotti secchi
  • 250 g di mascarpone
  • 100 ml di caffè
  • 50 g di zucchero
  • 60 g di granella di nocciole
  • cacao amaro q.b. per la copertura

Pochi ingredienti per un dessert che andrà a ruba: nessuno resisterà ai tartufini di mascarpone e caffè

Ottenere i tartufini di mascarpone e caffè è davvero facilissimo: bastano pochi ingredienti e pochi minuti ed ecco che possiamo servire a tavola dei bocconcini deliziosi da accompagnare al caffè di fine pasto o al caffè della pausa di metà pomeriggio.

tartufini di mascarpone e caffè
Vanno a ruba i miei tartufini di mascarpone e caffè (Osteriacontini.it)

 

Prepariamoli così: come primo passaggio, tritiamo i biscotti secchi aiutandoci con un tritatutto o un mattarello e mettiamo la polvere in una ciotola (in quanto alla tipologia di biscotti, via libera al recupero di tutti quelli avanzati che ritroviamo nella credenza: possiamo fare un mix di polveri mescolandoli tra loro. In alternativa, volendo selezionarne un tipo specifico, non sottovalutiamo l’uso dei biscotti al cacao per questa ricetta, si sposano perfettamente).

tartufini di mascarpone e caffè
Dessert finger-food: sono deliziosi i tartufini di mascarpone e caffè

 

In una ciotola a parte versiamo il mascarpone, lo zucchero, il caffè e la granella di nocciole. Mescoliamo tra loro tutti gli ingredienti, poi incrementiamo il composto ottenuto con i biscotti tritati, aggiungendoli poco per volta e senza smettere di mescolare. Quando avremo ottenuto un impasto omogeneo che si lavora con facilità, prendiamone un po’ con le dita e formiamo delle palline girando la porzione di impasto tra i palmi. Più o meno, dovranno essere grandi quanto una noce. Man mano che sono pronte, passiamole nel cacao amaro avendo cura di ricoprire per bene tutta la superficie (per i più golosi, è consigliabile anche una copertura di granella di nocciole o di pistacchio).

Sistemiamo tutti i tartufini nei pirottini, poi prepariamo un bel vassoio e teniamolo in frigorifero fin quando sarà il momento di servire il dessert. Eccoli già pronti: pochi minuti di impegno per un risultato piccolo ma dal grande potenziale.

Gestione cookie