Buonissimi i Date Diamonds: la ricetta per preparare la specialità dolce di Malta ripiena di datteri è davvero semplicissima.
La conoscenza di nuovi posti passa anche attraverso la cucina. E cosa c’è di meglio se non sperimentare ricette diverse al ritorno da un viaggio? La scorsa settimana, al rientro dall’isola di Malta, ho provato a replicare un dolce che avevo assaggiato durante la vacanza, i Date Diamonds. Questa specialità maltese, ripiena di datteri e dalla forma che ricorda un diamante, è semplicissima da preparare. Se siete curiosi di sentire il profumo e assaporare il sapore di Malta, allora leggere la ricetta che segue e non c’è né pentirete.
Per preparare la base dei Diamond Dates occorreranno i seguenti ingredienti:
Per preparare invece il ripieno occorreranno i seguenti ingredienti:
L’isola di Malta, avamposto strategico tra Europa e Africa, ha avuto da sempre un ruolo centrale nella storia del commercio umano. Crocevia di popoli e culture, questo arcipelago del Mediterraneo è un mix unico di tradizioni differenti e perfettamente amalgamate.
Le ricette tipiche di Malta ne sono un esempio emblematico, mescolando alla perfezione i sapori della tradizione araba ed europea, soprattutto italiana e siciliana. Un discorso che trova la sua esemplificazione nei Diamonds Dates, i fagottini a forma di diamante ripieni ai datteri.
Per preparare questo dolce di Malta bisognerà iniziare dalla base. Prendere dunque tutti gli ingredienti della pasta per i fagottini, metterli in una terrina e amalgamarli. Lasciare riposare l’impasto per circa un’ora e intanto preparare il ripieno. In un pentolino mettere i datteri tagliati a pezzetti piccoli e un bicchiere di acqua, fate riscaldare per circa cinque minuti.
A questo punto aggiungere le scorze di limone, arancia e mandarino, insieme a un cucchiaio di essenza d’arancia. Versare anche il liquore all’anice e le spezie macinate e mescolare. Trascorso il tempo di riposo della base, prendere l’impasto e stenderlo in lunghe strisce, all’interno delle quali mettere il ripieno. Quindi dovranno essere ripiegati i bordi e prima di friggere i fagottini in olio abbondante fino a doratura. Scolarli dall’olio con una schiumarola e servire. Questi fagottini maltesi faranno un figurone.
Qualche tempo fa ho provato i pomodori fritti in un ristorante e me ne sono…
E' difficile immaginare la bontà di queste patatine. Chiamiamole "patatine" ma non sono di patata:…
Mia nonna era napoletana e la domenica aveva un rituale immancabile: friggere la mozzarella in…
Ero convinta che la serata sarebbe passata tranquilla, invece mi sono ritrovata gli amici a…
L’altro giorno avevo una gran voglia di preparare una torta di patate, ma aprendo il…
Nella mia cucina già respiro aria d'autunno con questo risotto salsiccia e radicchio che non…