Qualche tempo fa ho provato i pomodori fritti in un ristorante e me ne sono innamorata. Il loro gusto pieno, la crosticina croccante e l’interno morbido mi hanno conquistata al punto che ho chiesto allo chef di svelarmi la ricetta. Non avrei mai immaginato che fosse così semplice e veloce da realizzare a casa, con un risultato capace di sorprendere sempre.

I pomodori fritti sono un contorno sfizioso che si prepara in pochi minuti. Li ho scoperti quasi per caso e me ne sono innamorata. Li ho provati in un ristorante e ho convinto lo chef a darmi la ricetta, mai avrei pensato che fosse così semplice perché il gusto è davvero eccezionale.
Facili e velocissimi: gli ingredienti per preparare i fantastici pomodori fritti
- 8 pomodori
- 2 uova
- Farina q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
Basta seguire qualche piccolo passaggio e i pomodori fritti sono già pronti: ecco il procedimento
Ho lavato e asciugato i pomodori, poi li ho tagliati a fette spesse circa mezzo centimetro. Dopo aver eliminato semi e acqua interna, li ho tamponati bene con carta assorbente.
Li ho passati prima nell’uovo sbattuto con sale e pepe, poi nella farina con un po’ di prezzemolo e di nuovo nell’uovo e nella farina per ottenere una doppia panatura più croccante.

Li ho immersi in olio caldo in una padella pochi alla volta, ci vogliono circa 2-3 minuti per lato, fino a renderli dorati e fragranti. Scolati su carta da cucina, erano pronti da gustare, irresistibili già da soli ma perfetti anche con una salsa sfiziosa.

Per una versione più leggera, dopo la panatura si possono anche cuocere al forno, e ovviamente ci ho provato (purtroppo i cibi fritti non sono molto salutari). Ho disposto le fette su una teglia con carta da forno, spennellandole con un filo d’olio.
Le ho cotte a 200°C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura. Così restano croccanti, senza il peso della frittura, e diventano ideali anche accompagnati da un’insalata o da formaggi freschi.
Che siano fritti o al forno, i pomodori diventano sempre protagonisti della tavola. Veloci, semplici e pieni di carattere, questa è una di quelle ricette che non ti aspetti e che ti fanno venir voglia di rifarla ancora e ancora.