La zuppa di ceci e zucca è il mio speciale benvenuto al mese di Settembre: detox e saziante

Proteica, conta poche calorie, è ricca di gusto e regala un piacevole senso di sazietà. Cos’altro deve avere un buon piatto per essere definito tale? A mio avviso, la zuppa di ceci e zucca è nella top ten dei “piatti buoni” per il mese di Settembre. E’ la soluzione che ci aiuterà a smaltire gli eccessi delle vacanze estive senza troppe frustrazioni.

zuppa ceci e zucca
La zuppa di ceci e zucca è il mio speciale benvenuto all’autunno (Osteriacontini.it)

 

Da mangiare al momento o persino da riporre in un contenitore e portare a lavoro, questa zuppa è rigenerante, perfetta per scaldarci nel corso delle prime giornate fresche. Per quanto possa dispiacere, l’estate è giunta al termine e stiamo affrontando i primi abbassamenti di temperatura e i primi freddi. Non facciamoci cogliere impreparati e facciamo scorta di tutti gli ingredienti necessari per portare in tavola piatti semplici ma gustosi. Questa zuppa unisce la bontà della zucca, specialità amatissima del periodo autunnale, con il lato proteico e saziante dato dal legume.

Zuppa di ceci e zucca, la mia salvezza nel periodo autunnale: scalda, sazia e appaga i sensi

Per preparare la zucca

  • 600 g di zucca
  • 300 ml di acqua
  • 200 g di ceci precotti
  • 1 cipolla
  • formaggio grattugiato q.b.
  • rosmarino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Per servire

  • rosmarino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe nero q.b.

Il lato bello del mese di Settembre è la zuppa di ceci e zucca che a casa mia non manca mai

La ricetta della zuppa di ceci e zucca non è difficile, ma è importante seguire con attenzione tutti i passaggi: iniziamo scaldando un filo d’olio e sale in una pentola capiente, ai quali aggiungeremo la cipolla tritata e il rosmarino. Facciamo cuocere per 3 o 4 minuti di tempo. Uniamo la zucca tagliata a pezzetti e facciamola insaporire per 5 minuti, avendo cura di mescolare spesso.

zuppa ceci e zucca
Ceci e zucca, la base della mia zuppa autunnale favolosa (Osteriacontini.it)

 

Copriamo tutti gli ingredienti con l’acqua (ci vorranno circa 300 ml), poi lasciamo cuocere per almeno 20 minuti. Se notiamo che nel frattempo la zucca si asciuga, uniamo altra poca acqua. Al termine del tempo, versiamo in pentola anche i ceci già cotti, mescoliamo e facciamo cuocere ancora per 10 minuti.

zuppa ceci e zucca
Questa zucca è ideale per scaldarci nelle prime giornate fredde (Osteriacontini.it)

 

Frulliamo con il frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea. Alla fine, mantechiamo con il formaggio grattugiato, olio e po’ di sale. Amalgamiamo con attenzione la zuppa affinché si insaporisca per bene. Ecco che è pronta per essere servita: sistemiamola nei piatti da portata, poi diamole un ultimo giro di olio, una spolverata di pepe e adagiamo qualche rametto di rosmarino.

A piacimento, possiamo accompagnare ogni piatto da servire insieme a crostini di pane e crackers che aggiungeranno una nota di croccantezza ad ogni assaggio. In più, via libera col servire la zuppa insieme a un po’ di formaggio cremoso o qualche strisciolina di bacon rosolato: le conferiranno un tono più deciso a contrasto col sapore delicato della ricetta, per un risultato finale equilibrato e sfizioso.

Gestione cookie