Tra poco i fiori di zucca spariranno dai banchi dell’ortofrutta e toccherà aspettare la prossima primavera per ritrovarli. Conviene approfittarne subito, perché tra poco i fiori di zucca spariranno fino alla prossima stagione. Con loro puoi fare tanti piatti, ma la torta salata resta quella più semplice e d’effetto: pochi ingredienti, niente complicazioni e un risultato che mette d’accordo tutti.

La torta salata con fiori di zucca è la classica soluzione “salvacena”: in poco più di 10 minuti è già in forno. Basta un rotolo di pasta sfoglia, un po’ di ricotta e i fiori freschi, e il gioco è fatto. Mentre cuoce, sprigiona un profumo che riempie la cucina e fa venire voglia di apparecchiare subito la tavola. Perfetta se hai ospiti improvvisi, se vuoi un antipasto diverso dal solito o anche semplicemente come piatto unico leggero ma gustoso.
Ingredienti per preparare la torta salata di fiori di zucca
- 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare o tonda)
- Circa 15 fiori di zucca freschi
- 270 g di ricotta
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Bastano pochi minuti per portare in tavola una bontà: il procedimento per preparare la torta salata di fiori di zucca
Metti a sgocciolare la ricotta per qualche ora. Srotola la pasta sfoglia e ripiega leggermente i bordi, così da formare una cornice che conterrà il ripieno. In una ciotola lavora la ricotta con sale e pepe, fino a renderla cremosa e uniforme. Spalmala sulla base della sfoglia.

A questo punto prendi i fiori di zucca, elimina il picciolo più duro e, se vuoi, anche il pistillo (io lo lascio perché regala un aroma particolare). Tagliali a metà e disponili ordinatamente sopra la ricotta, coprendo tutta la superficie. Poi condisci con un filo d’olio, un pizzico di sale e di pepe.
E via in forno già caldo a 200°C per 10-12 minuti nella parte medio-bassa, poi abbassa a 180°C e lascia cuocere altri 10 minuti.

La versione base è già deliziosa, ma puoi arricchirla facilmente: aggiungi dadini di mozzarella per un ripieno più filante, oppure cubetti di prosciutto cotto o bacon per una nota più saporita. In alternativa puoi sostituire la sfoglia con una brisé, se preferisci un guscio meno friabile ma altrettanto gustoso.
Questa torta salata è la dimostrazione di quanto velocità e semplicità possano regalare piatti indimenticabili. Non serve molto tempo né esperienza ai fornelli, ma il risultato ha sempre un grande effetto. E visto che i fiori di zucca stanno per lasciarci fino alla prossima stagione, è davvero l’ultima occasione per portare a tavola un piatto che profuma d’estate e conquista al primo morso.