Cosa c’è di più autunnale di una crostata appena sfornata? Settembre inizia con il piede giusto preparando questo dolce semplice ma ricco, perfetto da gustare a colazione o a merenda, una coccola che scalda e regala energia a tutti: la crostata ricotta e marmellata è il classico che non può mancare in casa tua!

Questa crostata unisce due anime: da una parte la friabilità della pasta frolla, dall’altra la morbidezza del ripieno, fatto da uno strato cremoso di ricotta e da uno strato vellutato di marmellata. Due consistenze che insieme diventano irresistibili. Il bello è che non è un dolce complicato: basta preparare una buona base di frolla, scegliere la tua marmellata preferita e il gioco è fatto.
Gli ingredienti per portare in tavola l’autunno con la crostata ricotta e marmellata
Per la base:
- 350 g di farina 00
- 185 g di burro morbido (oppure 95 ml di olio di semi)
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- 150 g di zucchero semolato
- Buccia grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 430 g di ricotta fresca ben sgocciolata
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di vaniglia
- 270 g di marmellata
Basta poco per preparare la crostata ricotta e marmellata: ti spiego subito il procedimento, passo dopo passo
Per prima cosa prepara la pasta frolla: se usi il burro falla riposare un’ora in frigo, se invece usi l’olio puoi stenderla subito. Intanto lavora la ricotta con zucchero e vaniglia fino a ottenere una crema. A parte, lavora la marmellata mescolandola con una frusta.

Stendi i tre quarti della pasta frolla e fodera lo stampo, forando la base con una forchetta. Versa la crema di ricotta, livellala, poi distribuisci sopra la marmellata a cucchiaiate e spalma con delicatezza per non mescolare i due strati.
Con la frolla rimasta ricava delle strisce e disponile a griglia sulla superficie. Cuoci a 175°C per circa 45 minuti, finché la crostata è dorata. Lasciala raffreddare bene (ci vogliono diverse ore) così il ripieno si compatta.

Questa crostata è perfetta per iniziare la giornata con dolcezza o per offrire agli ospiti un dessert casalingo che non delude mai. Si conserva in frigo per qualche giorno e resta buona come appena fatta. Una fetta accompagnata da un tè caldo, in quelle prime giornate fresche di settembre, ti farà capire subito perché non c’è niente di più autunnale di una crostata.