Quando piove, il mio modo preferito per smorzare la malinconia è tuffarmi nel mio comfort food preferito: la pasta e ceci che con un passaggio diventa cremosissima

Il mio comfort food, quello che non mi stanca mai, è la pasta e ceci. Calda, avvolgente, con quel carattere deciso che adoro. Appena arriva un po’ di freddo o una giornata di pioggia, non ci penso due volte: sono già in cucina a prepararla. È la mia coccola preferita, quella che mi fa sentire a casa.

pasta ceci donna
Quando piove, il mio modo preferito per smorzare la malinconia è tuffarmi nel mio comfort food preferito: la pasta e ceci che con un passaggio diventa cremosissima – osteriacontini.it

 

Come ogni piatto tradizionale esistono tante versioni, ma quella che ti racconto oggi è speciale: la pasta e ceci alla napoletana, una ricetta ho trovato nel ricettario di mia nonna e che oggi è un piatto che tutti amiamo nella mia famiglia. Una ricetta semplice e che racchiude tutto il gusto della tradizione.

Pasta e ceci cremosa: gli ingredienti che non devono mancare

  • 250 g di pasta corta
  • 400 g di ceci già cotti
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Come preparo la mia pasta e ceci: c’è un passaggio nel procedimento che la rende molto cremosa

Se ho tempo uso i ceci secchi, li metto in ammollo con un cucchiaino di bicarbonato per tutta la notte e poi li cuocio finché diventano morbidi. Se invece voglio accorciare i tempi, scelgo quelli in scatola già lessati e in mezz’ora la pasta e ceci è pronta in tavola.

ceci pasta
Come preparo la mia pasta e ceci: c’è un passaggio nel procedimento che la rende molto cremosa – osteriacontini.it

 

In una pentola soffriggo l’aglio schiacciato con l’olio, aggiungo i ceci e li lascio insaporire bene insieme a un po’ di prezzemolo tritato. A questo punto verso un bicchiere di acqua. Lascio cuocere, tolgo due mestoli di ceci e li tengo da parte, poi aggiungo altra acqua e butto la pasta. Qui sta il segreto: va mescolata spesso, a fuoco basso, così l’amido rilasciato crea quella cremosità irresistibile che lega tutto.

pasta e ceci in un piatto
La pasta e ceci cremosa che aspetta solo di essere gustata – osteriacontini.it

 

Quando mancano pochi minuti alla fine, tolgo l’aglio, aggiusto di sale e pepe. Frullo i ceci che avevo messo da parte con un bicchiere di acqua e verso nella pentola, aggiungo un’altra manciata di prezzemolo. Quando porto in tavola, aggiungo una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Il risultato è un piatto denso, profumato, che scalda davvero il cuore.

Perfetta a pranzo o a cena, questa pasta è quel comfort food che fa felici grandi e bambini. Io, ogni volta che la preparo, ritrovo un pezzo di infanzia e il gusto inconfondibile delle ricette di nonna.

Gestione cookie