E se facessimo un banana bread, soffice e profumato, adatto a tutti i momenti della giornata? Ecco la ricetta semplicissima

Il banana bread con gocce di cioccolato è una variante golosa del classico plumcake alla banana, amato per la sua consistenza morbida e il profumo avvolgente. Ho pensato di proporlo perché, oltre ad essere ideale per colazione o merenda, è anche un ottimo modo per recuperare banane troppo mature. Le gocce di cioccolato fondente si sciolgono in cottura creando un piacevole contrasto con la dolcezza del frutto. Conquisterete tutti con questo dolce, anche i bambini.

Banana bread
Banana bread (www.osteriacontini.it)

 

Vi posso assicurare che è molto facile e veloce da preparare. Inoltre, io amo servirlo con una tazza di tè o caffè. Naturalmente, come tutte le ricette, può essere arricchito personalizzato. Mi viene in mente, ad esempio, di poterlo fare con frutta secca o aromi a piacere, come la cannella o la vaniglia. Si conserva per diversi giorni ed è ancora più buono il giorno dopo! Quindi, nessuna preoccupazione o dubbio e iniziamo subito a prepararlo insieme.

Ingredienti

  • 3 banane mature
  • 2 uova
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente (un po’ di più per la superficie)
  • 100 g di zucchero di canna
  • 80 ml di olio di semi (o burro fuso)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Banana bread con gocce di cioccolato: pronta a conquistare tutti?

Si chiama banana bread e potrebbe far pensare al pane, ma in realtà è un classico plumcake. Deriva dalla cucina americana e il termine “bread” si riferisce più che altro alla tecnica di preparazione e al prodotto finito che sembra del pane in cassetta. Come vi dicevo anche all’inizio, è nato come modo per non sprecare le banane troppo mature. Quindi, iniziamo proprio dalle banane.

Banane
Banane (www.osteriacontini.it)

 

Schiacciamo la polpa in una ciotola capiente. Ci basta una forchetta, ma dobbiamo ottenere una purea, quindi facciamo per bene questo passaggio. Poi, aggiungiamo le uova, l’olio e lo zucchero prima di mescolare con una frusta.

Uniamo la farina setacciata, questo permetterà al nostro composto di non avere grumi fastidiosi, il lievito, un pizzico di sale e la vaniglia. Personalmente credo che la vaniglia in questo tipo di preparazioni non debba mai mancare. Infine, mettiamo anche le gocce di cioccolato (tenendone un po’ da parte per la fine).

Gocce di cioccolato
Gocce di cioccolato (www.osteriacontini.it)

 

Prendiamo uno stampo da plumcake, foderiamolo con carta da forno e poi versiamo il nostro impasto appena ottenuto. Questo è il momento di versare in superficie le gocce di cioccolato che abbiamo tenuto da parte. Dobbiamo cuocere il forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

Teniamo d’occhio sempre la cottura che non si sa mai, facciamo la prova dello stecchino, poi togliamo e lasciamo completamente raffreddare prima di servirlo tagliato a fette. Vi assicuro che si tratta di una bontà unica.

Gestione cookie