Per una serata tra amici, i biscotti della fortuna sono il perfetto dolcetto d’accompagnamento al caffè: ti insegno a prepararli in un minuto

Un grande classico del ristorante cinese, il biscotto della fortuna. Non manca mai a concludere le nostre cene, dopo una porzione di involtini primavera e una di riso alla cantonese. Dolci e friabili dalla forma inconfondibile, negli anni sono diventati quasi un rito: dopo una bella serata, scopriamo insieme cosa ha in serbo per noi il nostro destino.

biscotti della fortuna
Biscotti della fortuna, ti insegno a stupire i tuoi amici (Osteriacontini.it)

 

Perché non replicare in casa la stessa magia, in vista della prossima cena tra amici? Contrariamente a quel che si possa immaginare, preparare in versione homemade i biscotti della fortuna non è affatto un’impresa ardua. Sarà anche un modo per conoscerli più fondo. In realtà, a dimostrazione del fatto che li conosciamo meno di quel che immaginiamo, questi deliziosi biscotti non sono nati in Cina bensì in Giappone. Sono arrivati in Cina solo grazie all’immigrazione di gruppi di giapponesi in Cina e negli Stati Uniti. Ora, apriamogli le porte della nostra cucina e facciamoli insieme, con tanto di fogliettino all’interno.

Biscotti della fortuna, possiamo replicarli anche in casa… e non dimentichiamo di mettere all’interno il foglietto con il messaggio di speranza

  • 50 g di zucchero
  • 1 albume
  • estratto di vaniglia q.b.
  • 40 g di farina
  • 40 g di burro fuso

Non avrei mai immaginato che fosse così semplice sfornare i biscotti della fortuna: i miei amici si sono divertiti tantissimo

Già sto immaginando la faccia dei miei ospiti quando romperanno i miei biscotti della fortuna per estrarre il messaggio che ho scritto per loro. Dopo il grande successo che ho ottenuto con i miei amici, replicherò il gioco con i prossimi commensali, servendo i biscottini misteriosi insieme alla tazzina del caffè, al termine della cena.

biscotti della fortuna
Servo un biscotto della fortuna insieme alla tazzina di caffè (Osteriacontini.it)

 

Per prepararli, metto lo zucchero in una ciotola e aggiungo sia l’albume che l’estratto di vaniglia. Uso una frusta per mescolare gli ingredienti e ottenere un composto spumoso. Aggiungo la farina, sempre continuando a mescolare. Alla fine, unisco anche il burro tiepido poco per volta.

biscotti della fortuna
Troppo piacevole accogliere gli ospiti con un caffè e un biscotto della fortuna fatto in casa (Osteriacontini.it)

 

Amalgamo bene gli ingredienti finché ottengo un composto liscio e cremoso. Su una teglia foderata con carta da forno, metto quattro cucchiai di impasto ben distanziati tra loro. Li stendo in modo da formare dei dischi molto sottili dal diametro di 10 cm circa. Li cuocio in forno ventilato a 170°C per 7-8 minuti o in forno statico a 180°C sempre per 7-8 minuti.

Li sforno e molto velocemente li piego: prima di tutto, ripongo al centro del disco il bigliettino con il messaggio, poi piego l’impasto a metà formando delle mezzelune e sigillo i bordi pinzando con le dita. Mi aiuto con il bordo di un bicchiere, li piego a metà sul bordo e li lascio così appesi per 5 minuti. E’ importante essere più veloci possibili, perché quando si raffredderanno resteranno duri nella stessa posizione. Quando li tolgo dal bicchiere, li inserisco all’interno di pirottini per fargli mantenere la forma e li lascio freddare del tutto. Eccoli pronti per essere portati a tavola, uno per ogni tazzina di caffè. Sarà un servizio carino e molto simpatico.

Gestione cookie