Ti faccio provare le mie melanzane grigliate, ma marinate al limone: una piacevole scoperta

Un piatto ancora estivo, ma leggero e gustoso: quante volte lo ricerchiamo? Adesso la risposta te la posso dare io con le melanzane grigliate marinate al limone. Sono un piatto semplice, ma ricco di gusto, ideale come contorno o antipasto durante i mesi più caldi. Sappiamo che la grigliatura esalta la naturale dolcezza della melanzana, mentre la marinatura al limone dona una nota fresca e agrumata che le rende irresistibili.

Melanzane grigliate
Melanzane grigliate limone (www.osteriacontini.it)

 

Ottime da preparare in anticipo, si conservano bene in frigorifero e diventano ancora più saporite col passare delle ore. Questa ricetta è perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ed è priva di glutine e lattosio. Puoi servirle con pane tostato, abbinarle a piatti di carne o pesce, oppure gustarle da sole con un filo d’olio extra a crudo. Con pochi ingredienti e un procedimento facilissimo, porterai in tavola un piatto profumato, sano e genuino. Quindi, quale scusa hai per non provare subito?

Ingredienti

  • 2 melanzane grandi
  • succo di 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo fresco tritato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Melanzane grigliate marinate al limone: una sorpresa

Naturalmente, iniziamo la nostra preparazione dalle melanzane, le protagoniste della nostra ricetta. Prendiamone due belle grandi, come ho detto nella lista degli ingredienti, laviamole molto bene sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di terra o altre sostanze. Poi, tagliamo a fette. Queste devono essere spesse almeno mezzo centimetro.

Melanzane su tagliere
Melanzane su tagliere (www.osteriacontini.it)

 

A questo punto procediamo grigliandole su una piastra ben calda per 2-3 minuti per lato. Devono risultare morbide e con i classici segni della griglia. Disponiamo, poi, queste fette in una pirofila a strati. Fino a qui tutto estremamente semplice. Adesso il secondo passaggio fondamentale, ovvero la preparazione della marinatura.

Per realizzarla, prendiamo una ciotola dove mescoleremo il succo di limone con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo, il sale e il pepe. Questi ultimi in piccole quantità. A volte io non metto nemmeno l’aglio, ma puoi personalizzare come vuoi.

Succo di limone
Succo di limone (www.osteriacontini.it)

 

Dobbiamo versare la marinatura sulle melanzane assicurandoci che ogni fetta riceva questo liquido. Copriamo la pirofila e poi mettiamo in frigorifero per almeno un’ora. Per un gusto più intenso e più deciso, però, vi consiglio di lasciare a marinare in questo modo per 3-4 ore.

La preparazione è completa, poi possiamo decidere di servire le melanzane fredde oppure a temperatura ambiente mettendoci ancora un po’ di limone. Magari decoriamo un po’ il piatto con delle fettine di limone. Poi, aggiungiamo del pane se è per un antipasto. Se, invece, lo consideriamo un contorno a pranzo o a cena, allora si accompagna bene sia alla carne che al pesce.

Gestione cookie