E’ incredibile quanto i cordon bleu attraggano i bambini (e spesso anche gli adulti sono incapaci di resistergli). Croccantissimi fuori e caldi, morbidi e filanti all’interno, possiamo servirli come un secondo piatto o piatto unico se accompagnati a un contorno. Succulenti e sfiziosi, conquistano come solo poche cotolette riescono a fare. Se di solito li acquistiamo al supermercato, c’è una cosa che bisogna sapere.
Prepararli in casa non è affatto complicato. Anzi, ci garantisce un prodotto genuino di alta qualità, evitando di mettere nel piatto qualcosa di industriale e ricco di prodotti chimici e conservanti. La qualità di ciò che viene preparato interamente tra le mura domestiche è sempre impareggiabile. Addirittura, questo ci da la possibilità di personalizzare la ricetta e adattarla a nostro piacimento: fate come me, quando si tratta di bambini li preparo a base di zucchine e melanzane. Non si accorgono della differenza e con la scusa riesco a fargli mangiare più ortaggi.

Cordon bleu zucchine e melanzane: sembrano quelli originali ma in versione “amica dei più piccoli”
- 1 melanzana
- 3 zucchine tonde
- 100 g di prosciutto crudo
- 2 mozzarelle
- farina 00 q.b.
- pangrattato q.b.
- sale fino q.b.
- olio di oliva q.b.
Che successo tra i bambini, i miei cordon bleu! Contengono melanzane e zucchine e nessuno se ne è accorto
Cuciniamo la cena, stasera cordon bleu per tutti! Apprezzati da grandi e piccoli, sono sempre un’ottima soluzione per un secondo piatto o un piatto unico contornato da verdure o dalle più sfiziose patatine. Prepariamoli iniziando tagliando a fette sia le melanzane che le zucchine.

Scegliamo le fette più grandi: avremo bisogno di due di esse per ciascun cordon bleu. Insaporiamole tutte con una spolverata di sale, poi prendiamo una fetta di melanzana e mettiamo al centro un po’ di prosciutto e di fette di mozzarella. Chiudiamo con la seconda fetta di melanzana a mo’ di panino.

Facciamo lo stesso anche con le zucchine. Ora, prepariamo ciò di cui abbiamo bisogno per panarli e cuocerli: in una ciotola rompiamo le uova, aggiustiamole di sale e sbattiamole con una forchetta. Passiamo i cordon bleu nella farina, ricoprendo per bene ogni superficie, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
Se vogliamo un risultato finale super croccante, ripetiamo due volte il procedimento della panatura per ogni cordon bleu, così da creare un doppio strato. Ricopriamo una teglia con la carta da forno, e sistemiamo tutte le cotolette sopra, distanziate tra loro. Bagniamole con un filo di olio di oliva, poi facciamo cuocere in forno già caldo e ventilato a 190°C per 30 minuti o in forno statico a 200°C sempre per 20 minuti.