Oggi credo proprio che i pancake vegani alla banana siano la scelta ideale per iniziare la giornata con energia, senza rinunciare al gusto e alla leggerezza. Senza uova né latticini, ma con tutta la dolcezza naturale della banana matura, questi pancake sono morbidi, profumati e perfetti per chi segue un’alimentazione vegana o vuole semplicemente variare la colazione in modo sano.

Ti bastano pochi ingredienti e una ciotola per creare una pastella soffice e saporita. La banana funge da legante naturale e regala dolcezza, quindi non serve aggiungere molto zucchero. Puoi arricchirli con frutta fresca, sciroppo d’acero, burro di arachidi o gocce di cioccolato fondente per una colazione davvero irresistibile. Insomma, non si può proprio dire di no a questa ricetta ed ecco lista degli ingredienti e procedimento esatti.
Ingredienti (per circa 6 pancake)
- 130 ml di bevanda vegetale (avena, soia, mandorla…)
- 100 g di farina 00 o integrale
- 1 banana matura
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio di semi
- un pizzico di cannella
- olio di cocco o di semi per ungere la padella
Pancake vegani alla banana: la colazione di cui non sapevi di avere bisogno
Innanzitutto, prendiamo la nostra banana, sbucciamola e poi schiacciamo per bene la polpa con la forchetta in una ciotola. Questo è il primissimo passo da compiere perché abbiamo bisogno di una purea. Abbiamo detto che la banana ci farà da legante e da ingredienti dolce. Poi, dobbiamo aggiungere la bevanda vegetale e mescolare per bene.

Incorporiamo la farina setacciata, il lievito, l’olio, lo zucchero, la cannella ma dobbiamo continuare a mescolare per bene. La farina setacciata non forma grumi, ma dobbiamo comunque lavorare questo impasto per renderlo del tutto omogeneo.
Adesso si procede in modo classico e si formano i pancake, adorati in America, un po’ meno in Italia, ma pur sempre buonissimi e golosissimi in qualsiasi versione si preparino.

Scaldiamo una padella antiaderente e ungiamola leggermente. Poi, con il mestolo o un cucchiaio prendiamo un po’ di impasto e lo versiamo sulla padella calda. Pochi minuti per lato, si gira quando si formano le bollicine sulla superficie. A quel punto i bordi si staccheranno facilmente e ricordiamo di usare una fiamma media.
Io direi che prima di servire è utile capire come possiamo fare per decorare. Allora, sembra scontato dire che possiamo mettere qualche fetta di banana in superficie, un po’ di cannella o di zucchero a velo. Potete usare il classico sciroppo d’acero come gli americani, oppure frutta e frutta secca.