Lo ammetto: non avevo proprio voglia delle solite patate al forno. Buone, sì, ma sempre uguali. Cercavo qualcosa di diverso, un tocco che potesse stupire me e i miei ospiti. È così che ho provato a cucinare le patate alla birra. Non pensavo sarebbero venute così buone, e invece mi hanno lasciato di stucco. Un contorno semplice, dal sapore aromatico e con quel retrogusto leggermente amarognolo che si sposa benissimo con la dolcezza delle patate.
Le patate alla birra sono perfette per una cena un po’ diversa dal solito, soprattutto quando vuoi portare in tavola qualcosa che sorprenda. Si preparano velocemente, sono economiche e piacciono a tutti. La birra le rende particolari, ma senza coprire il sapore: resta solo una nota che le rende più aromatiche e irresistibili. E poi sono così buone che possono benissimo accompagnare qualsiasi secondo, che sia carne o pesce.
Per prima cosa sbuccio le patate, le taglio a pezzi o a spicchi, più o meno della stessa grandezza, e le sciacquo bene sotto l’acqua fredda, finché non diventa limpida. Poi le lesso in acqua bollente per circa sei minuti: devono ammorbidirsi leggermente, senza sfaldarsi.
A questo punto le scolo e le trasferisco in una ciotola. Le insaporisco con un filo d’olio e un po’ di sale e rosmarino, poi le sistemo in teglia e le lascio cuocere in forno caldo a 200°C per circa quindici minuti. Passato questo tempo, arriva il passaggio più intrigante: verso la birra sulle patate, le mescolo bene per farle insaporire e le rimetto in forno per altri quindici minuti.
Per finire, aggiungo il pangrattato, rimescolo con cura così che ogni pezzo resti ben avvolto e lascio ancora qualche minuto sotto il grill. Bastano cinque minuti per ottenere una crosticina dorata e croccante.
Le porto in tavola e l’effetto è sorprendente: croccanti fuori, morbide dentro e con un sapore che non ti aspetti. Non sono le classiche patate al forno, ma una variante che conquista subito. Tanto che ormai le preparo spesso, anche solo per me.
Settembre porta con sé un cambio di ritmo, anche a tavola. Dopo i mesi estivi…
Quando ero bambina, settembre aveva un sapore speciale. In cucina arrivavano i cestini pieni di…
I filetti di orata in crosta di pistacchi sono un secondo piatto elegante e gustoso,…
Quando arriva l’autunno ho un piccolo rito: mi preparo i marshmallows fatti in casa. Morbidi,…
L’altra sera mi è venuta voglia di coccolare i miei amici con una sorpresa. Non…
Certe ricette nascono all’improvviso, senza programmarle. Era un sabato pomeriggio di fine estate e avevo…