Quando arriva l’autunno ho un piccolo rito: mi preparo i marshmallows fatti in casa. Morbidi, soffici e leggermente gommosi, sono la mia coccola preferita nelle giornate fredde. Li tuffo nella cioccolata calda, lasciandoli sciogliere piano e creando quella crema irresistibile che adoro, oppure li uso nel modo classico: infilzati su uno stecchino e arrostiti sul fuoco. I miei nipotini ormai lo sanno bene: quando vengono a trovarmi li aspettano già pronti, perché tengo sempre una scorta per le loro.

I marshmallow sono un must a casa mia, in autunno e in inverno non mancano mai. In questa versione poi, non si usa nemmeno la classica gelatina (colla di pesce), il che rende questa ricetta anche vegana, perfetta insomma per tutti i gusti. Invece della gelatina, si usa l’aquafaba, cioè l’acqua di cottura dei ceci. Può sembrare strano, ma funziona davvero: si monta e si trasforma in una base leggera e cremosa, perfetta per riprodurre i dolci più soffici che esistano.
Marshmallow fatti in casa: di seguito ti scrivo gli ingredienti che ti servono
- 400 ml di acqua di cottura dei ceci (va bene anche quella dei ceci in scatola, meglio se senza sale)
- 100 ml di acqua
- 400 g di zucchero semolato
- 300 ml di sciroppo d’agave
- 2 cucchiai di agar agar in polvere
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 200 g di zucchero a velo e 200 g di amido di mais (tutto per spolverare)
- Cannella o cacao in polvere q.b. (facoltativo)
Come si fanno i marshmallow fatti in casa: basta seguire il procedimento e non potrai sbagliare
Per prima cosa sciolgo a freddo l’agar agar nei 100 ml d’acqua. Poi aggiungo tutti gli altri ingredienti e porto a ebollizione. Lascio bollire per qualche minuto, mescolando con la frusta, finché non si addensa bene. A questo punto trasferisco il composto nella planetaria e lo monto per circa dieci minuti, fino a quando diventa sodo e lucido. Puoi anche usare le fruste elettriche se non hai una planetaria.

Verso subito l’impasto caldo in una teglia rettangolare rivestita di carta forno, lo livello con una spatola morbida e lo lascio riposare a temperatura ambiente per almeno tre o quattro ore.
Mescolo amido di mais e zucchero a velo in una ciotolina. Una volta solidificato l’impasto, taglio i marshmallows della dimensione che preferisco e li passo nel mix di zucchero a velo e amido di mais, così non si incollano.

Il bello è che sembrano davvero gli originali. Ho provato subito ad arrostirli e sono identici a quelli che si comprano: dorati fuori, morbidi dentro. Perfetti anche da sciogliere nella cioccolata calda, da mangiare semplici o magari per decorare pancake e crepes. Io a volte ci aggiungo un po’ di cannella o di cacao in polvere: sono ancora più buoni! Una ricetta che sorprende sempre tutti, grandi e piccoli, e che ormai per me è diventata un appuntamento fisso delle giornate autunnali.