Settembre porta con sé un cambio di ritmo, anche a tavola. Dopo i mesi estivi fatti di piatti veloci, freschi e leggeri, iniziano a comparire ingredienti più corposi, che profumano di bosco e di autunno. I funghi e il tartufo sono tra i protagonisti indiscussi di questa stagione, capaci di rendere una semplice pasta un piatto da ricordare.

La pasta con funghi e crema di tartufo è uno di quei piatti che fanno subito scena, senza però richiedere troppo tempo in cucina. La preparazione è semplice e veloce, ma il piatto che viene fuori è avvolgente, profumato e di grande effetto. L’importante è puntare sulla qualità: funghi freschi e una crema di tartufo artigianale daranno al piatto un carattere deciso e raffinato.
Pochi ma buoni: ecco gli ingredienti per preparare la deliziosa pasta con funghi e tartufo
- 500 g di pasta (formato a scelta, corta o lunga)
- 500 g di funghi misti con porcini
- 3 cucchiai di crema di tartufo
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di burro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
La preparazione passo dopo passo: il procedimento per portare in tavola l’autunno con la pasta funghi e tartufo
Comincio pulendo i funghi con un panno umido, senza immergerli nell’acqua. Li taglio a fettine sottili e intanto metto sul fuoco una padella bella capiente, dove faccio sciogliere il burro insieme ad un paio di cucchiai di olio e a uno spicchio d’aglio schiacciato.

Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungo i funghi e li salto a fiamma viva per cinque minuti, mescolando spesso. Devono restare sodi ma rilasciare tutto il loro profumo.
In una pentola porto a ebollizione l’acqua salata e calo la pasta. Mentre la pasta è in cottura, verso nella padella con i funghi un paio di cucchiai di acqua di cottura. Poi aggiungo la crema di tartufo, mescolando per bene.

A questo punto scolo la pasta al dente e la verso nella padella con i funghi e la crema di tartufo. Manteco a fiamma viva per qualche minuto così che assorba il condimento e diventi cremosa. Aggiungo poi un po’ di pepe e di prezzemolo tritato ed è pronta per essere gustata.
Quando la porto a tavola, non può mancare una bella spolverata di parmigiano grattugiato che dà quel tocco extra che mi fa impazzire.