Oggi avevo proprio voglia di un concentrato di gusto e di benessere. Quindi, ho preso qualcosa da altre tradizioni culinarie e ho pensato di preparare questa: la bowl con riso venere con salmone, avocado e rucola. Il profumo intenso del riso venere si abbina perfettamente alla delicatezza del salmone, alla cremosità dell’avocado e alla nota leggermente amarognola della rucola. È un piatto unico che unisce ingredienti freschi e salutari, perfetto anche da portare in ufficio o da gustare in una giornata calda.
Mi piace perché è estremamente personalizzabile ed è molto veloce da preparare. Io non amo stare tanto tempo in cucina, quindi questa ricetta è perfetta. Inoltre, questa bowl è ricca di acidi grassi omega-3, fibre e vitamine. Puoi arricchirla con semi di sesamo, una salsa leggera allo yogurt o limone per un tocco in più. Si possono creare versioni diverse, anche vegetariane, quindi, non ci sono scuse per non provare alla prossima occasione. Ecco la lista degli ingredienti e il procedimento passo dopo passo.
Usiamo il riso venere perché è integrale, ricco di antiossidanti e di fibre, utilissimi per il nostro organismo. Naturalmente, potete usare qualsiasi altro tipo di riso. Ad ogni modo, iniziamo proprio da questo elemento la nostra preparazione e cuociamolo come viene indicato nella confezione. Pentola con acqua salata, tempo di cottura e poi lo scoliamo sotto acqua corrente fredda. Lo condiamo con un filo di olio.
Passiamo all’avocado, tagliamolo a cubetti e irroriamo con succo di limone. Questo passaggio è importante così evitiamo che il frutto annerisca. Capita spesso anche con altri frutti, ma ci sono alcune soluzioni. Una è il succo di limone, come vi ho suggerito, oppure potete conservare i pezzetti in acqua fredda.
Poi, dobbiamo passare al salmone. Io prendo il salmone affumicato già pronto al supermercato, lo taglio a pezzetti piccoli oppure a striscioline. Anche qui potete fare come preferite, non c’è una regola.
A questo punto dobbiamo comporre la nostra bowl, quindi, prendiamo una ciotola e creiamo una base con il riso. Poi, io dispongo gli altri elementi a cerchio, quindi il salmone, l’avocado e, infine, la rucola. Condisco con olio, sale e pepe ed è tutto pronto. Se volete, potete aggiungere dei semi di sesamo.
Di solito la preparo per mangiarla subito, ma si può conservare bene in frigorifero fino al momento di mangiare. L’importante è non superare le 24 ore perché altrimenti l’avocado inizia ad ammorbidirsi troppo.
Stiamo per imparare come preparare in men che non si dica un vassoio di vitel…
Proprio non c'è paragone tra i tradizionali pancakes e quelli preparati in Giappone. La versione…
Nutriente, saziante, buono e favolosamente light: è l'avocado, che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità…
Soffice, golosa e sorprendentemente leggera: questa torta al cacao con crema di avocado e banana…
Gli involtini primavera sono una delle preparazioni che in assoluto preferisco in tema di cucina…
Saporite, succulente e sfiziose queste meravigliose polpette non polpette nel senso che sono fatte senza…