Se sei alla ricerca di un primo piatto raffinato, aromatico e semplice da preparare, il risotto al limone con rosmarino e scaglie di grana è la scelta perfetta. Un piatto che sorprende per la sua freschezza agrumata, la nota balsamica del rosmarino e la cremosità avvolgente data dal parmigiano: pochi ingredienti, ma combinati con equilibrio e creatività. Quello che in cucina non deve mai mancare, in pratica.

Questo risotto è ideale per un’occasione speciale o una cena romantica, ma si prepara con la stessa facilità di un piatto quotidiano. La mia parola d’ordine, anzi, le mie parole d’ordine in cucina sono semplicità ed eleganza. Mi piacerebbe molto servire sempre piatti eleganti, ma facili da preparare perché non amo stare molto tempo ai fornelli. So che molti la pensano come me. Ma andiamo a vedere questa ricetta nei sui dettagli.
Ingredienti (per 2 persone)
- 160 g di riso Carnaroli o Arborio
- 40 g di burro (o metà burro/metà olio EVO)
- 40 g di parmigiano grattugiato + scaglie per guarnire
- 1 limone
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1/2 cipolla bianca o scalogno
- 1 L di brodo vegetale caldo
- sale
- pepe
Risotto limone e rosmarino con scaglie di grana: un primo piatto semplice ma raffinato
Questa ricetta inizia dalla preparazione del brodo. Scaldiamolo e teniamolo al caldo, mentre prendiamo una casseruola e facciamo appassire la cipolla (o lo scalogno) con una noce di burro o un filo di olio. Meglio tritare finemente. Come primo passaggio direi che non incontriamo nessuna difficoltà.

Andiamo avanti aggiungendo il riso e tostandolo per un paio di minuti. A questo punto, se vuoi, ma io non lo faccio spesso, puoi sfumare con del vino bianco. A te la scelta. Poi, aggiungiamo qualche ago di rosmarino tritato finemente.
A questo punto iniziamo la cottura vera e propria includendo poco alla volta il brodo vegetale che abbiamo preparato per primo. Mi raccomando, poco alla volta, aspettando che si assorba e mescolando di continuo.

La cottura dovrebbe aggirarsi attorno ai 18 minuti. Dobbiamo ricordarci che, a metà del tempo, dobbiamo aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata. Quando è trascorso tutto il tempo aggiungiamo il burro e il parmigiano grattugiato. Aggiungiamo un po’ di succo di limone. Meglio assaggiare per capire se è poco o nella giusta quantità. Un pizzico di sale e pepe.
Eccoci arrivati al mio momento preferito, ovvero impiattare e decorare. Quindi, mettiamo il risotto nel piatto, mettiamo le scaglie di grana o di parmigiano se preferite sulla superficie e un rametto di rosmarino. In questo modo il piatto si presenterà in tutta la sua eleganza, farà venire l’acquolina in bocca e sarà gustato con ancora più entusiasmo.