Un dolce ricordo d’infanzia: la torta di fichi che preparava la nonna e che annunciava l’autunno

Quando ero bambina, settembre aveva un sapore speciale. In cucina arrivavano i cestini pieni di fichi che mia nonna raccoglieva dall’albero in giardino. Bastava sentirne il profumo per capire che stava per preparare la nostra torta preferita, soffice e dolce, quella che annunciava l’inizio dell’autunno. Non c’erano noci o mandorle, solo fichi maturi e l’attesa di un momento che sapeva d’amore. A me bastava una fetta tiepida a colazione per essere felice.

torta ai fichi
Un dolce ricordo d’infanzia: la torta di fichi che preparava la nonna e che annunciava l’autunno – osteriacontini.it

 

Ancora oggi preparo la torta di fichi proprio come faceva lei: semplice, genuina e capace di mettere d’accordo tutta la famiglia. L’impasto morbido in cui si immergono i fichi sbucciati e tagliati a pezzetti, mentre sulla superficie le fettine diventano caramellate. È il dolce perfetto per la colazione, per una merenda autunnale o per concludere in bellezza il pranzo della domenica.

Gli ingredienti per preparare la torta ai fichi che faceva la nonna

  • 250 g di farina 00
  • 2 uova
  • 70 ml di olio di semi
  • 400 g di fichi freschi
  • 120 g di zucchero di canna
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Burro q.b.
  • Zucchero a velo per decorare q.b.

Come preparare la torta di fichi: il procedimento che vedevo sempre fare da mia nonna

Inizio montando le uova con lo zucchero di canna, finché il composto diventa gonfio e chiaro. Aggiungo poi il latte e l’olio, mescolando bene. Aggiungo la scorza grattugiata di limone, quindi incorporo la farina setacciata poco alla volta, amalgamando con delicatezza. Unisco anche il lievito e 300 g di fichi sbucciati e tagliati a pezzetti.

fichi su tagliere
Come preparare la torta di fichi: il procedimento che vedevo sempre fare da mia nonna – osteriacontini.it

 

Verso l’impasto in uno stampo per torte imburrato e infarinato, poi decoro la superficie con i fichi rimasti, tagliati a fettine sottili. Una spolverata di zucchero di canna renderà la crosticina della torta più dorata e fragrante.

Metto la torta in forno a 180 °C, modalità statica, e la lascio cuocere per circa 30-35 minuti. Prima di spegnere, controllo sempre con uno stecchino: se esce asciutto, è pronta.

torta con i fichi
La torta con i fichi pronta per essere gustata – osteriacontini.it

 

Appena sfornata la lascio raffreddare qualche minuto, poi aggiungo una spolverata leggera di zucchero a velo che la rende ancora più golosa e invitante.

Viene fuori un dolce soffice e profumato, che si presta a ogni momento della giornata. Io amo gustarne una fetta la mattina a colazione, ma è perfetta anche per una merenda autunnale o come coccola dopo cena, magari servita con un ciuffo di panna o una pallina di gelato.

Gestione cookie