Certe ricette nascono all’improvviso, senza programmarle. Era un sabato pomeriggio di fine estate e avevo poco tempo per preparare la cena. Nel frigo, solo zucchine, ricotta e mozzarella. Non abbastanza per un piatto elaborato, troppo per una semplice pasta. Così ho pensato: perché non trasformare tutto in una crema e usarla come base per delle lasagne leggere, ma ricche di gusto?

Questa ricetta mi ha stupito e non vedo l’ora che arrivi domenica per rifarla e farla assaggiare ai miei familiari. Praticamente ho creato una deliziosa crema di zucchine che si lega con le lasagne in un modo che non pensavo possibile. Pochi ingredienti, pochi passaggi e la teglia era già in forno. Una vera rivelazione, un piatto eccezionale che ha conquistato il mio cuore e che non vedo l’ora di condividere con chi amo, sono certa che piacerà moltissimo anche a te!
Ti spiego subito quali sono gli ingredienti per portare in tavola le deliziose lasagne con crema di zucchine
- 300 g di lasagne all’uovo
- 6 zucchine
- 200 g di ricotta vaccina
- 350 g di mozzarella
- Parmigiano grattugiato q.b.
- 1 mazzetto di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come preparare le lasagne con crema di zucchine: il procedimento è di una semplicità unica
Comincio dalle zucchine: le lavo e le taglio a pezzetti, le metto in una padella con un giro d’olio. Le cuocio per qualche minuto e poi condisco con un pizzico di sale, pepe e mezzo bicchiere d’acqua. Le lascio cuocere a fiamma bassa per dieci minuti con il coperchio. Una volta pronte, le trasferisco in una ciotola e, quando non sono più bollenti, aggiungo ricotta, basilico e parmigiano. Con il frullatore a immersione creo la crema.

A questo punto preparo la teglia: sul fondo verso un po’ di crema, poi stendo il primo strato di lasagne. Continuo con altra crema, mozzarella a pezzetti e di nuovo la pasta. Vado avanti così fino a finire gli ingredienti. In superficie aggiungo crema e una spolverata abbondante di parmigiano.
Inforno a 200°C per circa venti minuti, finché la superficie non diventa dorata. Lascio intiepidire prima di servire, perché così i sapori si assestano meglio.

Queste lasagne sono perfette in ogni stagione: calde in inverno e fresche in estate. Piacciono anche ai bambini, che spesso non si accorgono neppure di mangiare verdure. È una variante originale delle classiche lasagne, più leggera del ragù e diversa dal pesto, ideale quando hai ospiti improvvisi e poco tempo a disposizione.