Le pesche, così piene e profumate, sono delle ottime alleate in cucina e si prestano a più di una preparazione ghiotta e succulenta. Durante la stagione estiva le possiamo mangiare in purezza ma possono essere anche utilizzate per confezionare dei dolci da urlo come questa torta sbriciolata che parla da sola. La ricetta è super facile e in un attimo vi ritroverete un dessert gradevole, buonissimo e da presentare ai vostri ospiti speciali.

La sbriciolata alle pesche è un dolce meravigliosamente profumato che richiama all’estate senza però essere troppo dolce e stucchevole. La preparazione è davvero super intuitiva e la particolarità di questo dolce nasce dal contrasto delle sue due consistenze. Da un lato la croccantezza e la sabbiosità della pasta sbriciolata appunto come un crumble e dall’altra la morbidezza della frutta con la dolcezza e un tocco leggermente acidulo tipico, smorzato però dallo zucchero. Cosa aspettiamo quindi andiamo a preparare insieme questa squisitezza.
Ingredienti per realizzare la sbriciolata alle pesche, dolce croccante e soffice da urlo
Per l’impasto
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 4 g di lievito in polvere per dolci
- 100 g di burro freddo
- 1 uovo
- la scorza di 1 limone
Per la farcia
- 3 pesche gialle
- 40 g di zucchero
- 5 g di amido di mais
- 2 g di succo di limone
Procedimento per preparare il dolce di fine estate, una strepitosa sbriciolata alle pesche
La sbriciolata alle pesche si configura come un ottimo dolce di fine estate, da preparare agli ospiti per una cena che celebri la fine del periodo estivo per dare il commiato alle vacanze. La ricetta si rifà ai migliori crumble britannici che prediligono l’uso delle mele come frutta da utilizzare per il ripieno, ma noi invece possiamo variare con le dolcissime pesche che diventano un’ottima alternativa e donano al dessert un aroma inconfondibile e un sapore straordinario.

Per iniziare cominciamo setacciando insieme le polveri di questa ricetta vale a dire la farina e il lievito in una bella ciotola capiente. Dopo di che aggiungiamo lo zucchero e la scorza di un limone grattugiata in modo da mescolare tutto in un unica soluzione. A questo punto possiamo incorporare il burro freddo da frigo, tagliato a cubetti e lo impastiamo alle polveri con le mani in modo da ottenere un impasto bello sabbioso, tipico della sbriciolata.

Ora possiamo unire l’uovo e amalgamiamo il tutto sino ad ottenere un impasto più compatto tanto da formare un bel panetto che avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. nel frattempo possiamo dedicarci alla farcia prendendo le pesche, lavandole e sbucciandole accuratamente e tagliamole a cubetti. Poi in una ciotola le andiamo a mescolare con lo zucchero e l’amido di mais e infine aggiungiamo il succo di limone. lasciamo riposare il composto per 15 minuti in modo che venga rilasciato il loro liquido creando una bagna deliziosa.
E’ tutto pronto per la fase di cottura e quindi andiamo a prendere una tortiera a cerniera e la rivestiamo con la carta forno, prendiamo l‘impasto dal frigo e lo disponiamo per la maggior parte sul fondo, circa 2/3, pressando leggermente a formare una base. Ora disponiamo il ripieno con tutto il suo liquido e chiudiamo il dolce con il resto della pasta frolla sbriciolata in modo che risulti rustico e irregolare. Inforniamo a 180 gradi per 35 minuti, aspettando che la superficie risulti bella dorata. Lasciamo raffreddare completamente la torta e togliamola dalla tortiera mettendola su un piatto da portata ed ecco pronta la deliziosa sbriciolata alle pesche, da accompagnare volendo con una pallina di gelato alla crema. Provare per credere!