Scarseggiano le idee per un secondo piatto da servire in un’occasione particolare? Non c’è dilemma che il vitel tonnè (in versione furba) non possa risolvere

Stiamo per imparare come preparare in men che non si dica un vassoio di vitel tonnè “furbo”, una versione più rapida della classica ricetta servita per Natale o per altre occasioni speciali. C’è un trucco da adottare per velocizzare il processo e ottenere lo stesso risultato dimezzando i tempi di cottura: in questo modo, ci diamo la possibilità di gustare uno tra i secondi più celebri della tradizione culinaria italiana delle Feste senza dover trascorrere ore davanti ai fornelli.

Questo grande classico è un must per moltissime famiglie per la cena della Vigilia o per il pranzo di Natale, ma ciò non significa che non possiamo servirlo in tavola per qualsiasi altra occasione particolare. In fin dei conti, la sua popolarità nasce proprio per la semplicità del processo di preparazione: una ricetta che persino un novellino ai fornelli riuscirebbe a preparare ottenendo un buon risultato. Pensiamo anche al valore aggiunto del poterlo servire freddo: questo ci consente di ottimizzare i tempi, preparandolo in anticipo e dedicando le nostre attenzioni alle altre portate.

vitello tonnato
Vitello tonnato (Osteriacontini.it)

 

Vitel tonnè, approvato solo in questa versione “fast”: succulento e saporito, lo servo alla prossima occasione speciale

Per preparare il vitel tonnè

  • 1,2 kg di magatello di vitello
  • 1 kg ca. di sale grosso
  • qualche ramo di rosmarino

Per preparare la salsa tonnata

  • 300 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • 30 g di alici sott’olio
  • 20 g di capperi dissalati
  • 200 g di maionese
  • prezzemolo q.b.

Per la decorazione finale

  • capperi dissalati q.b.
  • qualche fogliolina di prezzemolo

Con questa crema saporita, il vitel tonnè crea dipendenza: sfizioso e fresco, un secondo leggero a cui proprio non posso rinunciare

Prepariamo il vitel tonnè nella sua versione più classica e semplice, facendo in modo che sia pronto in meno tempo e più comodo da preparare se bisogna dedicarsi anche ad altre portate. Chiaramente, la ricetta potrà essere personalizzata come meglio crediamo in base ai propri gusti e agli ingredienti a disposizione in casa. Per fare un esempio, si può ridurre la quantità di alici presenti nella salsa tonnata per ottenere un sapore più delicato e, se i capperi non piacciono, si possono del tutto eliminare. Questo non cambierà il risultato finale, il quale sarà comunque delizioso.

vitello tonnato
Vitel tonnè, non solamente per le feste di Natale: lo preparo ad ogni occasione speciale (Osteriacontini.it)

 

Per la carne, io ho scelto di utilizzare il magatello di vitello. Volendo, lo si può sostituire con il girello di manzo o con l’arista di maiale. Cominciamo la preparazione reperendo uno stampo per plum cake da 30×10 cm. Mettiamo un po’ di sale grosso e qualche rametto di rosmarino sul fondo. Sistemiamo sopra la carne, poi in superficie versiamo altro rosmarino e altro sale grosso.

vitello tonnato
Il mio secondo piatto preferito in versione “furba” (Osteriacontini.it)

 

Inforniamo lo stampo in cottura a 180°C per un’ora di tempo, poi sforniamolo e lasciamolo raffreddare. Nell’attesa, prepariamo la salsa tonnata per il condimento: in un mixer versiamo il tonno del tutto sgocciolato, la maionese, le alici, i capperi dissalati e un po’ di prezzemolo. Frulliamo il tutto per ottenere un composto omogeneo e cremoso, da riporre in frigo a lasciar insaporire finché la carne sarà del tutto fredda.

Una volta raffreddata, tagliamo la carne a fette più o meno sottili e sistemiamole sul vassoio da portata. Ricopriamole tutte con la salsa tonnata, poi adagiamo in superficie i capperi e il prezzemolo per decorare. Se piacciono, anche le uova sode sono un ottimo alleato per guarnire il risultato finale della nostra ricetta, perfettamente abbinabili alla salsa tonnata.

Gestione cookie