Una coppia di amici è venuta a cena senza preavviso e avevo il frigo vuoto: così solo con olive e capperi ho creato una pasta che ci ha stupito

Era una di quelle sere che non ti aspetti. Una coppia di amici che non vedevo da anni si è presentata a casa mia, dopo un lungo viaggio. Era già tardi, le pizzerie tutte chiuse e la fame iniziava a farsi sentire. In frigo quasi nulla, in dispensa solo un paio di ingredienti che non mancano mai: olive e capperi. Potevo scoraggiarmi? No. Ho messo subito l’acqua a bollire e mi sono inventata un piatto con quello che c’era.

pasta capperi olive grafica chef
Una coppia di amici è venuta a cena senza preavviso e avevo il frigo vuoto: così solo con olive e capperi ho creato una pasta che ci ha stupito – osteriacontini.it

 

È nata così una pasta semplice ma piena di carattere, simile alla puttanesca ma ridotta all’essenziale. Solo olive nere e capperi, un po’ di passata di pomodoro e il gioco era fatto. Il profumo che usciva dalla cucina ha cambiato l’atmosfera: da serata improvvisata a cena speciale. I miei amici ancora oggi la ricordano, e io ogni volta che la preparo penso a quella notte.

Gli ingredienti che ho usato per stupire i miei amici con un semplice piatto di pasta, capperi e olive

  • 500 g di pasta (il formato che preferisci)
  • 600 ml di passata di pomodoro
  • 200 g di olive nere di Gaeta fresche
  • 3 cucchiai di capperi sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Basta poco per portare in tavola un piatto di pasta spettacolare: il procedimento per rendere unica una cena improvvisata con solo capperi e olive

Ho iniziato mettendo l’acqua sul fuoco e intanto ho denocciolato le olive. È l’unico passaggio un po’ noioso, ma fa la differenza. Ho sciacquato i capperi per togliere il sale in eccesso e li ho lasciati pronti sul tagliere.

capperi olive
Basta poco per portare in tavola un piatto di pasta spettacolare: il procedimento per rendere unica una cena improvvisata con solo capperi e olive – osteriacontini.it

 

In padella ho scaldato l’olio con l’aglio. Appena si è dorato ho buttato dentro le olive e subito dopo i capperi. Li ho fatti saltare giusto un paio di minuti, poi ho aggiunto la passata di pomodoro. Ho abbassato la fiamma e lasciato cuocere piano con il coperchio, circa 10 minuti. Dopo ho tolto il coperchio e fatto restringere il sugo finché non è diventato denso e profumato.

spaghetti olive capperi
Un piatto di spaghetti con capperi e olive, per profumare una fogliolina di basilico – osteriacontini.it

 

A quel punto ho scolato la pasta al dente e l’ho fatta saltare un minuto nella padella con il condimento. Si è legata subito, prendendo tutto il sapore delle olive e dei capperi. Ho aggiunto giusto qualche foglia di basilico per dare profumo e colore.

Quella sera abbiamo mangiato con la sensazione di aver creato qualcosa di unico partendo dal niente. Ma d’altronde sono proprio i piatti semplici che conquistano il cuore e si legano a ricordi importanti della nostra vita.

Gestione cookie