Avevo voglia di un dolce che stupisse tutti, senza accendere il forno: è nata questa sbriciolata al caffè che sa di coccole e meraviglia

Domenica avevo proprio voglia di stupire la mia famiglia con un dolce diverso dal solito. Non una torta classica, non un tiramisù… volevo qualcosa che avesse il sapore del caffè, ma che fosse anche veloce da preparare. E così ho pensato a una sbriciolata al caffè, fredda e anche senza cottura.

sbriciolata al caffè
Avevo voglia di un dolce che stupisse tutti, senza accendere il forno: è nata questa sbriciolata al caffè che sa di coccole e meraviglia – osteriacontini.it

 

Questo è un dolce che in pochi, secondo me, hanno assaggiato davvero nella vita. Una via di mezzo tra una cheesecake e la coppa del nonno, con strati croccanti di biscotto e una crema saporita e golosissima che ti fa venire subito voglia di gustarne un’altra fetta. L’ho preparata in poco più di 20 minuti e al primo assaggio ci siamo guardati tutti in silenzio… era davvero una bomba!

Sbriciolata al caffè: pochi ingredienti, niente forno e tantissimo gusto

Per la base:

  • 260 g di biscotti secchi
  • 190 g di burro

Per la crema al caffè:

  • 250 g di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di caffè solubile
  • 2 cucchiai d’acqua

Per la copertura sbriciolata:

  • 150 g di biscotti secchi (divisi a metà: 75 g frullati e 75 g tritati grossolanamente)
  • 110 g di burro fuso
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Sbriciolata al caffè: in pochi minuti ottieni un dolce speciale, basta seguire questo semplice procedimento

Ho iniziato con la base. Ho frullato i biscotti finché non sono diventati una polvere fine, poi ho sciolto il burro e l’ho unito ai biscotti mescolando bene. Ho preso la mia tortiera col fondo removibile, ho versato il composto e l’ho pressato prima sui bordi, poi sul fondo. Messa in frigo per 10 minuti, giusto il tempo di rassodare.

ingredienti sbriciolata al caffè
Sbriciolata al caffè: in pochi minuti ottieni un dolce speciale, basta seguire questo semplice procedimento – osteriacontini.it

 

Nel frattempo ho sciolto il caffè solubile con l’acqua a fuoco bassissimo e l’ho lasciato raffreddare. In una ciotola ho ammorbidito il mascarpone con il caffè e poi a parte ho montato la panna con lo zucchero a velo finché non è diventata bella soda. Ho unito tutto con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non smontare la crema.

Ho ripreso la base e ci ho versato sopra tutta la crema al caffè, livellando bene la superficie con una spatola.

una fetta di sbriciolata al caffè
Una bella fetta di sbriciolata al caffè pronta per essere mangiata – osteriacontini.it

 

Per la copertura, ho mescolato metà biscotti frullati e metà tritati grossolanamente, poi ho aggiunto il burro fuso e ho mescolato per ottenere un impasto sbriciolato e rustico. L’ho distribuito su tutta la superficie, cercando di coprire bene.

Ho lasciato la torta in frigo per 4 ore (ma se puoi, anche tutta la notte). Prima di servirla l’ho sformata con delicatezza e l’ho spolverata con un po’ di zucchero a velo. Ti dico solo che ne è avanzata mezza fetta. Questa sbriciolata al caffè è entrata subito nella lista dei miei dolci salva-domenica: facile, cremosa e irresistibile.

Gestione cookie