Nome evocativo, sapore delizioso: non sai cosa ti perdi se non provi subito le “rose del deserto”

Non so se le conosci, ma le rose del deserto sono dolcetti semplici e genuini, perfetti per la colazione o la merenda. Il loro nome particolare deriva dall’aspetto irregolare e dorato, che ricorda i cristalli delle omonime formazioni minerali del deserto. Preparati con pochi ingredienti, sono croccanti fuori grazie ai cornflakes che li ricoprono, elemento caratteristico della ricetta. Ma niente paura perché sono morbidi dentro grazie all’impasto a base di burro, zucchero, uova e farina.

Biscotti “rose del deserto”
Biscotti “rose del deserto” (www.osteriacontini.it)

 

Sono facili e veloci da realizzare, si possono arricchire con gocce di cioccolato, uvetta o frutta secca, così da personalizzarli secondo i propri gusti. Sono biscotti casalinghi che profumano di tradizione, ideali da servire con una tazza di tè, un caffè o una cioccolata calda, adesso che sta per arrivare l’autunno. Una volta provati, non potrai più farne a meno. Qui ti lascio la ricetta base, con qualche consiglio e idea creativa.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 120 g di burro morbido
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • 2 uova
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • cornflakes
  • Zucchero a velo

Come realizzare meravigliose e buonissime rose del deserto, i dolcetti con i cornflakes

Iniziamo la nostra preparazione prendendo una ciotola, mettendo il burro morbido e lavorandolo con lo zucchero. Dovrebbe risultare una crema chiara. Aggiungiamo prima un uovo, mescoliamo e poi aggiungiamo l’altro uovo. Il segreto, in questi casi, è sempre quello di amalgamare di continuo.

Burro e zucchero
Burro e zucchero (www.osteriacontini.it)

 

Incorporiamo la farina setacciata e il lievito e creiamo un composto omogeneo e morbido. Poi, aggiungiamo le gocce di cioccolato. Dobbiamo amalgamarle al composto mescolando un po’.

In un’altra ciotola mettiamo un po’ di cornflakes. Adesso c’è il passaggio fondamentale: dobbiamo prendere con un cucchiaio un po’ di impasto, passarlo completamente nei cornflakes e premiamo per farli aderire bene ai nostri “biscotti”.

Cornflakes
Cornflakes (www.osteriacontini.it)

 

Siamo quasi alla fine. Non ci rimane che prendere una teglia, rivestirla con carta da forno e disporre per bene tutti i nostri biscotti ricoperti di cornflakes in ordine. Dobbiamo cuocere a forno statico a 180° per circa 15 minuti. Devono essere dorati, ma va bene anche fare la prova dello stecchino perché magari può servire qualche minuto in più o in meno.

Quando li togliamo, lasciamoli raffreddare completamente e poi diamo una bella spolverata con lo zucchero a velo. Se volete, potete sostituire le gocce di cioccolato con l’uvetta, ma a me personalmente non piace. Potete aggiungere anche le nocciole. L’importante è non sbriciolare i cornflakes e il risultato, a prescindere dagli ingredienti sostituiti, sarà un successo!

Gestione cookie