Semplice da preparare, cavalca l’onda delle classiche crostate al cioccolato o di marmellata, ma si presenta in una veste dal colore insolito, più golosa che mai: è al gusto di pistacchio e non posso certo dire che ai miei ospiti non sia piaciuta. Molto veloce da preparare, questa invenzione è stata un gran successo: ha cavalcato l’onda del trend che vede il pistacchio protagonista di un numero sempre maggiore di ricette e mi ha permesso di servire un dolce speciale e diverso dal solito.
Ideale tanto per accompagnare il caffè di fine pasto, quanto da servire a colazione o per l’ora del tè. La stagione che si avvicina è a dir poco perfetta per testare questa preparazione innovativa: la crostata al pistacchio ci aiuterà ad affrontare al meglio le prime giornate fredde, dandoci la carica di energia di cui abbiamo bisogno. Prepariamola e decoriamola a piacimento, poi abbandoniamoci al piacere di ogni assaggio nei giorni che seguono.

Crostata al pistacchio, la versione diversa dal solito che tutti apprezzano più dell’originale
Per preparare la pasta frolla
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 80 ml di olio di semi
- scorza grattugiata di mezzo limone
- 8 g di lievito per dolci
- 320 g di farina 00
Per farcire la crostata
- 400 g di crema di pistacchio
Per decorare alla fine
- zucchero a velo q.b.
Tra tutte le crostate che posso preparare, la versione al pistacchio è in assoluto quella più buona
Il procedimento per preparare la crostata al pistacchio è piuttosto facile e non si allontana troppo da quello delle versioni più classiche. Come primo step, in una ciotola uniamo le uova, lo zucchero, l’olio di semi, la scorza di limone grattugiata e il lievito per dolci. Usando una forchetta, mescoliamo tra loro tutti gli ingredienti e amalgamiamoli per bene.

Versiamo poco per volta anche la farina e usiamo le mani per mescolare. Quando l’impasto ottenuto sarà lavorabile con più facilità, spostiamolo su un piano da lavoro leggermente infarinato. Continuiamo a lavorarlo finché avremo ottenuto un panetto liscio e omogeneo, non più appiccicoso.

Preleviamo dall’impasto una porzione pari a circa due terzi e con un mattarello stendiamola su un foglio di carta da forno infarinato. Otteniamo un disco dalle dimensioni leggermente più grandi di quelle dello stampo che utilizzeremo per cuocere la crostata. Con le dosi sopra elencate, consiglio di sceglierne uno da 24 cm di diametro. Sistemiamo la frolla nella tortiera imburrata e infarinata. Facciamo attenzione che la base aderisca per bene al fondo e lungo i bordi.
Eliminiamo la porzione di pasta in eccesso che straborda dai lati, poi riempiamo la base di crema al pistacchio e usiamo una spatola per livellare la superficie. Possiamo mantenere la crostata così come viene o “decorarla” con l’impasto avanzato. In questo caso, stendiamo anche la pasta frolla che è rimasta da parte e con una rotella dentellata ricaviamo delle strisce. Usiamole per creare un motivo a rombi sopra lo strato di crema al pistacchio, sistemando le strisce incrociandole tra loro e creando anche uno strato lungo i bordi. Alla fine, inforniamo la crostata e cuociamola in forno ventilato preriscaldato a 170°C per 30 minuti. Terminata la cottura, decoriamola con una spolverata di zucchero a velo (se piace, spolveriamo anche la granella di pistacchio prima di infornare la torta).