Ciascuno di noi ha quella lista di ricette a cui proprio non sa resistere. Saremmo in grado di scioglierci davanti a chiunque, se nel piatto venisse servita una porzione di cui non riusciamo a fare a meno. Nel mio caso, basta un assaggio di pasta birra e salsiccia, in tutto il suo essere inusuale e saporita, per conquistarmi del tutto. Come sappiamo, esistono innumerevoli modi diversi per condire un piatto di pasta: questo in particolare è originale e raro, ma garantisco che vale la pena provarlo.
Nel suo essere molto gustosa e inusuale, la pasta birra e salsiccia rientra tra le possibilità che sposano perfettamente il periodo autunnale. Impariamo a prepararla per vincere sguardi di puro stupore nel corso dei prossimi pranzi o cene in compagnia: utilizziamo solamente tre economici ingredienti e otteniamo un capolavoro degno di nota. La preparazione è velocissima, giusto il tempo di cottura della pasta ed ecco servita in tavola una porzione abbondante per quattro persone.

Pasta birra e salsiccia, uso i rigatoni perché il condimento deve insinuarsi nella pasta e riempirla di sapore
- 320 g di rigatoni
- 200 ml di birra chiara
- mezza cipolla
- 2 salsicce
- 200 ml di panna da cucina
- olio extravergine di oliva q.b.
- formaggio grattugiato q.b.
Servo in tavola questa originale ricetta perché proprio non posso farne a meno: la pasta birra e salsiccia mi travolge con il suo abbinamento innovativo
Talmente facile ed economica la ricetta della pasta birra e salsiccia che non abbiamo alcuna scusa per non prepararla. Cominciamo facendo soffriggere la cipolla in una padella con un filo di olio extravergine di oliva scaldato in precedenza (talvolta, arricchisco il soffritto di base con un ulteriore trito di carota e sedano, ma non è obbligatorio). Uniamo le salsicce spezzettate grossolanamente con le dita e lasciamole rosolare per qualche minuto.

Sfumiamo il tutto con la birra e mescoliamo di tanto in tanto. Facciamo evaporare le parte alcolica, poi aggiungiamo la panna. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti. Nel frattempo, cuociamo la pasta in abbondante acqua salata bollente, poi scoliamola e versiamola direttamente nella padella con il condimento.

Mescoliamola per far sì che la cremina e la carne avvolgano tutti i rigatoni e penetrino all’interno, per un’esperienza di piacevole gusto ad ogni boccone. Quando sarà ben uniformata, ecco che il primo è pronto per essere sistemato nei piatti da portata, mangiato ancora caldo. Chiaramente, sono ammessi anche altri formati di pasta, in base ai propri gusti: generalmente, per il condimento a base di salsiccia, la pasta corta è quella che si sposa meglio. Via libera all’utilizzo di mezzemaniche, tortiglioni, penne, pennette, conchiglie, pipette ecc. Al contrario, se si preferisce la pasta lunga, optiamo per le tagliatelle. Più la pasta sarà porosa, più assorbirà il condimento e sarà più gustosa.
Al termine, spolveriamo sui piatti una manciata di formaggio grattugiato o il formaggio tagliato a scagliette per picchi di sapore più intensi. Se piace, grattiamo anche del pepe. Ricordiamo che, se non si è amanti della cipolla, può essere sostituita con lo scalogno o eliminata del tutto: in tal caso, rosoliamo le salsicce solamente con l’olio e comunque si otterrà un buon risultato.