Certe cene tra amici diventano indimenticabili, soprattutto quando si sceglie un tema che ti porta dall’altra parte del mondo. Noi abbiamo deciso di fare una serata in stile giapponese: sushi, ramen, sakè… e a me è toccato il compito più dolce, quello dei dessert. Confesso che ero un po’ emozionata, anzi nervosa perché pensavo che sarei stata una frana, ma alla fine ho deciso di buttarmi su una ricetta che mi affascinava da tempo: i mochi.
Non li avevo mai fatti prima eppure, al primo tentativo, sono venuti soffici, elastici e irresistibili. I miei mochi sembravano nuvole, con un cuore cremoso che ha lasciato tutti senza parole. Non ci siamo limitati al classico anko: ho voluto provare anche ripieni diversi, dal matcha con crema dolce al cioccolato, fino a una versione fresca con pezzetti di fragola e un’altra con gelato alla vaniglia. Una sorpresa dopo l’altra, che ha reso la nostra serata davvero speciale.
Per prima cosa sciacquo il riso glutinoso sotto l’acqua corrente finché diventa trasparente, così elimino l’amido in eccesso. Lo lascio in ammollo per due ore e poi lo cuocio al vapore per circa venti minuti.
Una volta cotto lo trasferisco in una ciotola e lo lavoro a lungo, pestandolo a mano o usando un mixer insieme allo zucchero, fino a ottenere una pasta liscia, elastica e leggermente appiccicosa. Sul piano di lavoro spolvero un po’ di amido di mais, stendo l’impasto e lo divido in porzioni.
Con le mani formo dei dischetti e al centro aggiungo il ripieno: la pasta dolce di fagioli rossi, oppure crema al cioccolato, marmellata, gelato…qualsiasi farcitura va più che bene. Chiudo con delicatezza ogni mochi e lo modello fino a ottenere una pallina regolare. Se voglio dare una consistenza diversa, li passo velocemente in padella per creare una sottile crosticina.
Perché vengano perfetti, l’impasto va lavorato con pazienza fino a renderlo elastico. Non risparmiare l’amido di mais, ti evita che tutto si appiccichi alle mani. Se li farcisci con gelato puoi tenerli in freezer e tirarli fuori pochi minuti prima di servirli. Per rendere l’impasto colorato, puoi aggiungere un po’ di colorante alimentare, se dividi l’impasto, puoi usare anche diversi colori così da rendere i mochi non solo buonissimi, ma anche scenografici.
Ci sono giorni in cui arrivo a pranzo e non ho nessuna voglia di cucinare…
Scopri come preparare queste golosissime praline di castagne e cioccolato: si tratta di bon bon…
Le polpette di ceci e semi di sesamo sono una variante sana, leggera e sfiziosa…
Questa vellutata di patate è davvero spettacolare: il suo sapore ti travolgerà e la sua…
Quando hai voglia di un dolce, ma poco tempo e zero voglia di sporcare la…
Questa è una di quelle ricette che parla da sé: la guardi e tutto in…