Con la farina di mandorle ho ricreato l’esatto sapore della torta che faceva sempre mia nonna: la merenda con lei era un momento speciale

Sai quelle torte che non sono solo buone, ma hanno anche il potere di riportarti indietro nel tempo? Questa con la farina di mandorle per me è proprio così. Ogni volta che la preparo penso subito a mia nonna, perché era lei a farmela a merenda quando ero bambina. Mi ricordo la cucina che profumava di dolce appena sfornato e io che non vedevo l’ora di sedermi al tavolo con la mia fetta di torta davanti. Morbida, soffice e con quel sapore unico che solo le mandorle sanno dare.

torta mandorle donna felice
Con la farina di mandorle ho ricreato l’esatto sapore della torta che faceva sempre mia nonna: la merenda con lei era un momento speciale – osteriacontini.it

 

La cosa bella della torta con farina di mandorle è che non è complicata da fare, anzi. Sono pochi ingredienti semplici che insieme diventano qualcosa di speciale. È una torta che si adatta a qualsiasi momento: la colazione con il caffè, la merenda con una tazza di tè o anche il dopocena, quando ti viene voglia di un dolce leggero ma che sa di casa.

Torta con farina di mandorle: gli ingredienti per preparare un dolce davvero speciale

  • 2 uova medie
  • 140 g di zucchero
  • 100 g di farina di mandorle
  • 200 g di farina 00
  • 130 ml di latte intero
  • 120 g di burro fuso (o 110 ml di olio di semi)
  • Scorza di limone grattugiata q.b.
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Basta poco per portare in tavola un dolce che sa d’infanzia: il procedimento per ricreare la mitica torta con farina di mandorle della nonna

Prima monto le uova con lo zucchero e un po’ di scorza grattugiata di limone finché diventano belle spumose. Poi verso dentro, un po’ alla volta, il burro fuso insieme al latte. A quel punto aggiungo la farina di mandorle, poi quella normale, il lievito e mescolo piano finché non diventa tutto bello omogeneo.

ingredienti torta farina di mandorle
Basta poco per portare in tavola un dolce che sa d’infanzia: il procedimento per ricreare la mitica torta con farina di mandorle della nonna – osteriacontini.it

 

L’impasto lo verso in una tortiera rivestita di carta forno e via in forno a 170 °C per circa 40 minuti (180 °C se ventilato). Di solito faccio la prova stecchino per sicurezza. Se vuoi darle un tocco in più, prima di infornarla cospargila con delle mandorle a lamelle: diventano croccanti e fanno anche scena quando la porti in tavola. E se l’impasto ti sembra troppo denso, basta un goccio di latte per aggiustarlo.

torta alle mandorle
La bellissima e buonissima torta con farina di mandorle – osteriacontini.it

 

Una volta raffreddata, la taglio a fette e la spolvero con zucchero a velo. Io la adoro con un bicchiere di latte, perché così mi ricorda proprio le merende con la nonna, ma sta benissimo anche con un cucchiaino di marmellata, gelato o un po’ di panna montata. È una di quelle torte che non ti stanchi mai di fare, perché ogni morso riporta indietro nel tempo!

Gestione cookie