Le vacanze in Sicilia sono state un vero e proprio tour de force di mangiate da mille e una notte. Tante preparazioni tutte buonissime e speciali, da ricordare e assolutamente da rifare. Una delle mie preferite è quella delle polpette di melanzane, ortaggio meraviglioso e versatile, che impera incontrastato nella bella isola del sud. Le trovi fatte in tutti i modi ed ogni casa inizia la giornata mettendo a friggere le melanzane il cui profumo invade piacevolmente ogni ambiente.
Le melanzane sono davvero un alimento fantastico e le puoi cucinare davvero in mille varianti, tutte succulente e buonissime. La ricetta delle polpette è facilissima e veloce, basta seguire pochi passi e otterrete una vera prelibatezza della cucina siciliana. Le potete poi cuocere al forno o fritte o ancora metterle nella friggitrice ad aria, in ogni caso il risultato sarà strabiliante e non ne potrete più fare a meno. Deliziose sia come secondo che come sfizioso aperitivo, si possono anche accompagnare con qualche salsina esotica, assolutamente da provare.

Ingredienti per preparare delle strepitose polpette di melanzane da fare fritte o al forno, buonissime
- 800 g di melanzane
- 1 panino secco
- 50 g di pangrattato
- 70 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- 1 uovo
- latte
- sale
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
Procedimento per realizzare le mitiche polpette di melanzane, super morbide e super gustose
Quanto mi piacciono le polpette sono davvero uno dei miei piatti preferiti e quando ho assaggiato quelle di melanzane sono impazzita. Gustose, morbide e super saporite, un secondo diverso dal solito oppure un originale aperitivo e naturalmente una tira l’altra. La ricetta è facilissima e in un batter d’occhio potete confezionare un piatto da urlo che sorprenderà i vostri ospiti e li lascerà di stucco ma con la pancia felice.

La preparazione delle polpette di melanzane comincia mettendo le melanzane intere dopo averle lavate in una teglia foderata di carta forno e cotte al forno a 180 gradi per circa un’oretta. Intanto mettete a scaldare un poco di latte in un pentolino e immergetevi il pane secco sino a che non si ammorbidisce Quando le melanzane si saranno cotte togliete dal forno e lasciate raffreddare. Apritele e scavate la polpa da mettere in una ciotola e strizzatela bene dall’acqua in eccesso.

A questo punto strizzate bene anche il pane ammorbidito nel latte e aggiungetelo nella ciotola con l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e aggiustate di sale e di pepe. Infine mettete anche l’aglio schiacciato e il prezzemolo tritato finemente. Amalgamate con le mani il tutto sino ad ottenere un impasto lavorabile e omogeneo. Assaggiatelo per il gusto e nel caso aggiustate la sapidità e poi possiamo cominciare a fare le nostre polpette.
Con un cucchiaio prendiamo un pochino di impasto e formiamo delle piccole polpette di melanzane pronte da essere passate nel pangrattato per essere per esempio fritte in una padella con l’olio extravergine di oliva e poi lasciate asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente. Oppure si possono disporre su una teglia foderata di carta forno e cotte a 200 gradi per 25 minuti. In ultimo la variante della friggitrice ad aria dà ottimi risultati insospettabili, da tenere in considerazione. Provare per credere!