Lo preparo in anticipo in poco tempo ed è gustosissimo: prova anche tu il mio polpettone di riso con melanzane e prosciutto cotto

Ormai è diventato il mio polpettone preferito e ho deciso di proporlo anche qui. Il polpettone di riso con melanzane e prosciutto è una ricetta sfiziosa e versatile, perfetta per utilizzare ingredienti semplici e creare un piatto unico che, sono sicura, piacerà anche a voi. È l’ideale da portare in tavola come pranzo della domenica, secondo me, ma si adatta a diverse occasioni informali. Si può preparare in anticipo e servire sia caldo che a temperatura ambiente.

Polpettone di riso con melanzane e prosciutto cotto
Polpettone di riso con melanzane e prosciutto cotto (www.osteriacontini.it)

 

Le melanzane regalano una nota morbida e saporita, il prosciutto aggiunge gusto e il riso lega perfettamente il tutto in una consistenza compatta e gratinata fuori, soffice dentro. Se preferite, potete arricchirlo con formaggio filante al centro o sostituire il prosciutto con verdure grigliate per una versione vegetariana. È una ricetta semplice, ma, credetemi, di grande effetto! Ecco qui tutto quello che dovete sapere per prepararlo.

Ingredienti

  • 250 g di riso
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 melanzane medie
  • 2 uova
  • pangrattato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
  • (burro e pangrattato per lo stampo)

Il polpettone con riso, melanzane e prosciutto cotto: facile, economico e gustoso, da provare subito!

Partiamo molto semplicemente dal riso. Dobbiamo cuocerlo in acqua salata, scolarlo al dente e poi lasciarlo raffreddare. Nel frattempo, prendiamo le nostre melanzane, laviamole e tagliamole a cubetti. Prendiamo una padella e facciamo rosolare questi cubetti in un filo di olio. Aggiustiamo di sale e pepe.

Riso bianco
Riso bianco (www.osteriacontini.it)

 

A questo punto dobbiamo prendere una ciotola molto capiente, mettere il riso, le melanzane a dadini e poi aggiungere anche il prosciutto cotto a dadini. Mettiamo anche il parmigiano e le uova. Mescoliamo per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Naturalmente, dovete intervenire se notate che l’impasto è troppo morbido e non è gestibile. Basta aggiungere un po’ di pangrattato.

Prosciutto cotto a dadini
Prosciutto cotto a dadini (www.osteriacontini.it)

 

Adesso prendiamo uno stampo per plumcake, mettiamo il burro e il pangrattato e poi versiamo tutto il composto livellandolo bene. Passaggio molto importante appena prima di aggiungere in superficie il parmigiano e un filo di olio.

Bisogna cuocere in forno a 180° per circa 35-40 minuti, ma vi consiglio sempre di controllare di tanto in tanto perché ogni forno è a sé. L’importante è che sia dorato in superficie. Quando lo togliete, lasciate intiepidire un po’ prima di tagliarlo a fette e servirlo a tavola.

Io di solito lo servo con insalata mista o verdure grigliate e del pane tostato. Ma potete fare come volete, l’importante è che incontri i vostri gusti e quelli dei vostri invitati.

Gestione cookie