La torta di mele è senza dubbio uno dei miei dolci preferiti che amo e adoro e mangerei in ogni stagione e in ogni occasione. Chiaramente in Italia ne esistono tantissime di versioni tutte buonissime ed accattivanti preparate da ogni nonna che si rispetti. La variante che mi ha stupito e che mi ha estasiato dal primo assaggio presenta una particolarità che non mi era mai capitata, vale a dire la presenza della crema pasticcera che dona al dessert una consistenza unica e straordinaria ed è assolutamente da provare.
La torta di mele con la crema pasticcera è salita al primo posto dei miei dolci preferiti perchè unisce due consistenze e sprigiona profumi d’altri tempi. La ricetta tra l’altro è super facile e in un batter d’occhio potete confezionare un dessert per i vostri ospiti incredibile ed originale, insomma non è la solita torta di mele ma ha una marcia in più datata dalla crema pasticcera, soffice e gustosa, una vera goduria per il palato.
Questo dolce è davvero stupefacente e strepitoso e non lo scorderete più. L’incontro magico tra la crema pasticcera e le mele donerà alla torta sfumature mai considerate e la renderà unica ed originale. La potete preparare per stupire i vostri ospiti che rimarranno di stucco proprio per l’incredibile bontà di questo dolce fuori dal comune. Il risultato è strepitoso e la bontà non si discute per cui bando alle ciance e mettiamoci al lavoro.
Come prima cosa cominciamo a preriscaldare il forno a 180/190 gradi e poi andiamo ad ungere una bella teglia a cerniera della forma che più vi piace. Passiamo ora a prendere una bella ciotola e andiamo a lavorare il burro con lo zucchero vanigliato, lo zucchero semolato e un pizzico di sale, cercando di ottenere una bella crema quasi montata, per cui datevi da fare. Ora passiamo ad aggiungere ed incorporare le uova delicatamente, una alla volta, continuando a mescolare.
A questo punto uniamo la farina con il lievito, setacciati prima insieme, e gradualmente li andiamo a incorporare aggiungendo anche la polvere di crema pasticcera alla vaniglia. Naturalmente si può anche preparare la vera crema pasticcera ma così si fa sicuramente molto più in fretta. Infine incorporiamo poco per volta il latte facendo attenzione alla formazione di grumi e continuiamo a mescolare sino ad ottenere un composto cremoso omogeneo e vellutato.
Ora prendiamo le mele e le andiamo a lavare a sbucciare e a tagliare a cubetti o a fettine e li andiamo a inserire nella crema ottenuta mescolando il tutto in un unico composto cremoso. A questo punto possiamo riempire la teglia unta con la crema pasticcera piena di pezzi di mela e andiamo a infornare per circa 50 minuti e sino a doratura. La vostra spettacolare torta di mele con la crema pasticcera è pronta per essere lasciata raffreddare e subito gustata in compagnia. Provare per credere!
Con questo piatto di pasta voglio rendere omaggio alla bontà di un ortaggio fresco e…
Certe cene tra amici diventano indimenticabili, soprattutto quando si sceglie un tema che ti porta…
Sai quelle torte che non sono solo buone, ma hanno anche il potere di riportarti…
Organizzare una cena di lavoro a casa non è mai semplice: vuoi fare bella figura,…
Ormai è diventato il mio polpettone preferito e ho deciso di proporlo anche qui. Il…
Io adoro il tiramisù è decisamente il mio dolce preferito ed è il primo che…