Le scaloppine al limone sono un grande classico della cucina italiana, amate per la loro semplicità e freschezza. In questa versione tutta vegetale, la carne viene sostituita dal seitan, una fonte proteica ricavata dal glutine del grano, perfetta per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il risultato è un piatto leggero, saporito e profumato, ideale per portare a tavola un’alternativa diversa senza rinunciare al gusto.

Il limone, con la sua acidità naturale, esalta la consistenza del seitan e regala al piatto una nota agrumata. Prepararle è davvero semplice e veloce. Bastano pochi minuti in padella per ottenere delle scaloppine cremose, da accompagnare con verdure di stagione, un’insalata fresca o delle verdure cotte. Una ricetta che si presta perfettamente a un pranzo quotidiano, ma anche a una cena leggera e raffinata. Quindi, nessuna scusa e procediamo con questa preparazione.
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di seitan a fette sottili
- 150 ml di brodo vegetale caldo
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 3 cucchiai di farina
- 2 limoni non trattati (dei quali ci servono succo e scorza)
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- pepe
- prezzemolo fresco tritato per guarnire
Scaloppine di seitan al limone: un’alternativa vegetariana da scoprire
Una volta che avete aperto il seitan e tagliato a fette sottili, dovete tamponare con carta da cucina in modo tale da asciugarlo per bene. Poi, passatele nella farina, così si elimina sicuramente l’eccesso.

Poi, prendiamo una padella, mettiamo un filo d’olio con lo spicchio di aglio e facciamo rosolare le fette di seitan. Bastano un paio di minuti per lato, giusto il tempo di ottenere la doratura.
Adesso dobbiamo mettere il brodo vegetale, il succo dei due limoni filtrato e dobbiamo lasciare cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassa. Lo troverete un po’ strano come passaggio, ma serve per addensare il fondo ottenendo una salsa densa e cremosa.

Ok, ci siamo quasi. Adesso dobbiamo eliminare l’aglio, regolare di sale e di pepe e aggiungere la scorza di limone grattugiata insieme al prezzemolo fresco tritato. È una decorazione molto bella con queste punte gialle e verdi che si fondono insieme.
Io servo le scaloppine belle calde con la salsa di limone e, di solito, un’insalata fresca con del pane. Ma sta a voi decidere come abbinare questo pasto.
Non è una ricetta solo per chi è vegetariano, può andare bene per chiunque perché molto saporita. Potete usare la farina integrale, se preferite e accompagnare con altre decorazioni il piatto, ma in ogni caso il risultato sarà pazzesco!